Tu sei qui: Territorio e Ambiente“La spesa in campagna”, domenica 11 luglio il mercatino delle aziende agricole a Cava de’ Tirreni
Inserito da (redazioneip), giovedì 8 luglio 2021 16:06:20
Domenica 11 luglio 2021, in Piazza Amabile a Cava de' Tirreni, si terrà il mercatino per la vendita dei prodotti agroalimentari delle aziende agricole aderenti al progetto "La spesa in campagna", finanziato dal Gal "I Sentieri del Buon Vivere" e promosso da Cia - Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno per sviluppare i diversi canali della vendita diretta e favorire il processo della filiera corta, ottimizzando le relazioni dirette tra produttore e consumatore.
Patrocinato dal Comune di Cava de' Tirreni, il mercatino avrà luogo dalle ore 9.30 alle ore 13.00. Per le famiglie sarà una buona occasione per acquistare prodotti agricoli locali provenienti dall'intero territorio provinciale, come ortofrutta, prodotti freschi e trasformati e prodotti biologici. «L'iniziativa - spiega Gaetano Pascariello, Presidente di CIA Salerno - intende favorire l'incontro diretto tra il consumatore e l'agricoltore-produttore, che "ci mette la faccia" nel senso che è in grado di fornire spiegazioni dettagliate in merito alle specialità legate al territorio di provenienza dei propri prodotti».
Finalizzata anche e soprattutto a sensibilizzare la popolazione sui temi della sostenibilità, rispetto per l'ambiente e formazione sull'alimentazione sana e genuina, "La spesa in campagna" è un bando del Gal "I Sentieri del Buon Vivere" Scrl - Tipologia di intervento 16.4.1 - Cooperazione orizzontale e verticale per creazione, sviluppo e promozione di filiere corte e mercati locali. «Il mercatino rappresenta un canale privilegiato attraverso cui è possibile aumentare la visibilità dei prodotti tipici del territorio, migliorare la conoscenza dei consumatori sulla storia degli alimenti, sulle persone che li hanno prodotti e sui campi da cui provengono, oltre che di promuovere la qualità degli alimenti e la dieta mediterranea», aggiunge Carlo Lanaro, Vice Presidente di CIA Salerno.
Dieci saranno le aziende agricole della provincia di Salerno ad esporre le proprie prelibatezze territoriali (tra cui si ricordano fagioli, carciofi bianchi sottoli, olio evo, piccantolio, limolio, broccoli "Spiert", datterini gialli, crema di limoni, zafferano, miele, vino e tante altri prodotti): Carmine Cocozza di Auletta, Casa Iuorio di Palomonte, De Rosa Silvana di Roccadaspide, Dell'Orto di Oliveto Citra, Il Fuco d'Oro di Roccadaspide, La Caggianese di Caggiano, Le Querce di Calabritto, Merola Marco di Battipaglia, Pa.Ser. Sud di Salerno e Perretta Nicola di Aulett.
Per conoscere meglio le aziende agricole che hanno preso parte al progetto e per scoprire ulteriori dettagli sul progetto è possibile consultare il sito ufficiale https://laspesaincampagna.ciasalerno.it.
Al progetto "La spesa in campagna" hanno collaborato l'agenzia di comunicazione integrata di Cava de' Tirreni MTN Company, l'Istituto "Roberto Virtuoso" di Salerno, AGS e la Pro Loco "Marcina Città di Cava de' Tirreni", presieduta da Umberto Ferrigno che sottolinea la concomitanza con la Giornata Nazionale delle Pro Loco d'Italia che si vivrà domenica 11 luglio: «Come Pro Loco "Marcina Città di Cava de' Tirreni" il nostro impegno per valorizzare e animare il territorio, promuovere i prodotti tipici, tutelare e salvaguardare le tradizioni è sempre forte. Si tratta di un'azione quotidiana contrassegnata da un viscerale amore per la nostra terra, che quest'anno veicoleremo grazie anche e soprattutto all'iniziativa "La spesa in campagna" promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno».
Fonte: Il Portico
rank: 10297102
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...