Tu sei qui: Territorio e AmbienteLe scene dei film di Rossellini sul Sentiero dei Limoni: 25 aprile appuntamento con il trekking teatralizzato
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 aprile 2022 17:48:23
Tra i tanti sentieri che si sviluppano in costiera amalfitana, ve ne è uno che è capace di offrire oltre all'esperienza visiva per la bellezza dei luoghi, anche un'esperienza "sensoriale". Parliamo del "sentiero dei Limoni", l'antica strada che nasce come via di collegamento tra Maiori e Minori, nonché in passato una delle vie più trafficate per la coltivazione e il commercio dei limoni.
Percorrendo il sentiero, oltre a venire catturati dalla bellezza panoramica del luogo, si può percepire anche la fatica che le cosiddette "formichelle" (cosi venivano chiamate nei tempi antichi le donne portatrici di limoni) sostenevano per portare con estrema diligenza, i frutti sulle spiagge di Maiori e Minori per essere poi esportati in tutto il Mediterraneo.
Il sentiero, lungo circa 3 km, potrà essere visitato in un'occasione speciale, quella del "trekking teatralizzato" organizzato per lunedì 25 aprile.
Alle 9:30 il tour operator EmotionItaly Experience animerà l'esperienza del tour guidato, con una breve interpretazione teatrale, per rivivere insieme alcune scene della pellicola di Rossellini, "Il miracolo", girata a Maiori.
Tra gradini, terrazzamenti di limoni, ulivi e carrubi immersi nella macchia mediterranea, si attraversa il villaggio di Torre, dove il tempo scorre lento e gli odori dei limoni e le strade lastricate ci regalano suggestioni del passato, per poi giungere dopo le ultime scalinate all'abitato di Minori.
Leggi anche:
"L'amore": quando in Costa d'Amalfi avvenne "Il miracolo" di Rossellini
Fonte: Maiori News
rank: 106216100
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...