Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Eusebio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori celebra Santa Barbara, Patrona della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, fede, Santa Barbara, Vigili Fuoco

Maiori celebra Santa Barbara, Patrona della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco

Originaria della Turchia, dove nacque nel 273 d.C. nell’attuale İzmit, a quei tempi Nicomedia, entrò in contrasto con il padre Dioscoro, pagano, a causa della conversione al cristianesimo. Il 4 dicembre, infine, fu decapitata con la spada dallo stesso Dioscoro

Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 dicembre 2020 19:16:02

Domani, 4 dicembre, si celebra Santa Barbara, Patrona della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco, invocata contro le tempeste, i fulmini e i tuoni.

La Comunità di S. Maria delle Grazie di Maiori si appresta a celebrare, con una messa alle 18, in maniera più intima ma non meno sentita per via delle restrizioni da Covid-19, la Martire di Nicomedia, mettendosi alla scuola delle sue virtù per imitarle e per trarne vigore per la propria esperienza di fede.

Questa particolare devozione alla Martire turca nel Villaggio più popoloso di Maiori, celebrata sin dai primi anni novanta e suggellata nel 1993 con l'acquisto di una statua, è riferibile alla presenza nel suo territorio del locale distaccamento del comando di Salerno dei Vigili del Fuoco presso cui molti figli delle frazioni di Maiori e dell'intera Costa prestano servizio.

Originaria della Turchia, dove nacque nel 273 d.C. nell'attuale İzmit, a quei tempi Nicomedia, entrò in contrasto con il padre Dioscoro, pagano, a causa della conversione al cristianesimo. Tra il 286-287 Barbara si trasferì presso la villa rustica di Scandriglia, oggi in provincia di Rieti, al seguito del padre, collaboratore dell'imperatore Massimiano Erculeo.
La conversione alla fede cristiana di Barbara provocò l'ira di Dioscoro. La ragazza fu così costretta a rifugiarsi in un bosco dopo aver distrutto gli dei nella villa del padre. Trovata, fu consegnata al prefetto Marciano. Durante il processo che iniziò il 2 dicembre 290 Barbara difese il proprio credo ed esortò Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciare la fede cristiana. Questo le costò dolorose torture, con piastre di ferro rovente. Il 4 dicembre, infine, fu decapitata con la spada dallo stesso Dioscoro, che fu colpito però da un fulmine.

L'omelia di Don Gennaro

Il brano del Vangelo (Mt 10,28-33) conferma il coraggio dei cristiani nel tempo della persecuzione, in virtù delle parole di Gesù: «Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli» (Mt 10,32). Il Signore prospetta ai discepoli la possibilità di una morte violenta, ma li esorta a non temere gli uomini, i quali possono al massimo privarli della vita fisica. Principio e fine della nostra vita non è il nulla che ci spaventa, ma il Padre che ci ama e che amiamo. Alla predizione delle persecuzioni future, l'evangelista Matteo fa seguire l'espressione ripetuta due volte nel testo: «Non abbiate paura» (Mt10,31). Il Signore così ci assicura circa la indefettibile protezione del Padre celeste, il quale, se nutre gli uccelli del cielo e tiene conto dei capelli che abbiamo sul capo, tanto più si prende cura dei suoi figli. La nostra festa in onore di S. Barbara celebra il "riconoscimento che Gesù fa di lei davanti al Padre", dopo che ella a sua volta aveva riconosciuto Gesù davanti agli uomini. A tutti i suoi devoti ottenga Santa Barbara, con la sua intercessione, la grazia di crescere come buoni cristiani e onesti cittadini, e di vivere sempre più intensamente la vita buona del Vangelo, fonte di gioia autentica e duratura. Buona festa a tutti!

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 105310108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Proseguono le "ondate di calore" in Campania: temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevati tassi di umidità fino a giovedì

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di giovedì 14 agosto. Si prevedono ancora temperature elevate che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Territorio e Ambiente

“Le Vacanze di Pietro”, a Maiori parte l'iniziativa estiva per il riciclo del vetro

Il Comune di Maiori e la Miramare Service S.R.L. hanno avviato una campagna per sensibilizzare residenti e turisti sul corretto riciclo del vetro, aderendo al progetto nazionale "Le Vacanze di Pietro" promosso da CoReVe. L'iniziativa ha come mascotte "Pietro il Vetro", una bottiglia riciclata correttamente...

Territorio e Ambiente

Maiori lancia la campagna estiva per il riciclo del vetro: residenti e turisti formati per una Costa d’Amalfi più sostenibile

Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...

Territorio e Ambiente

Tra natura e scelleratezza umana: dal disastro del Vesuvio alle responsabilità di oggi

di Secondo Amalfitano L'incendio devastante che in queste ore sta massacrando il parco del Vesuvio porta alla mente l'attività storica del vulcano e la scelleratezza dell'uomo. A richiamare la mia memoria è stato il fenomeno delle ceneri che questa mattina ho ritrovato sparse dappertutto: come mai? Cosa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno