Tu sei qui: Territorio e AmbienteMarche, Coldiretti: "Milioni di danni per l'agricoltura"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 settembre 2022 15:20:18
Mentre le Marche piange i suoi morti e cerca ancora i suoi dispersi dopo l'alluvione è la presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni a lanciare il grido d'allarme anche per l'agricoltura della regione: "Questa calamità rischia di essere per molti il colpo di grazia dopo il Covid, i rincari delle materie prime e la crisi attuale. Servono fondi e una normativa in deroga per semplificare un carico burocratico che, come è oggi, porterebbe alla paralisi totale e quindi all'abbandono del territorio".
Semplificare le procedure, snellire tutti gli iter burocratici per far partire in fretta la macchina degli aiuti.
Un primo monitoraggio della Coldiretti indica intanto che, oltre alle colture, sono stati distrutti "serre, impianti di irrigazione, attrezzature, trattori e altri mezzi agricoli, impianti di trasformazione alimentare", inoltre i pozzi per l'acqua "sono pieni di fango, inutilizzabili con le idrovore che non riescono a togliere la melma".
Nei campi, prosegue la nota, "si sono aperte voragini impraticabili per i trattori e si sono accatastati rifiuti di ogni genere. Gli agricoltori si stanno aiutando tra loro per pulire i terreni e ripristinare la funzionalità dei mezzi ma c'è anche il rischio di non riuscire a fare le semine autunnali di orzo, avena e grano, né quelle primaverili". La Coldiretti, conclude la nota, "è impegnata nell'offrire assistenza alle aziende colpite e chiede alle Istituzioni di agire in fretta in questa situazione di emergenza".
Pagina facebook Regione Marche e Foto diGerd AltmanndaPixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10866107
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...