Tu sei qui: Territorio e AmbientePresentato il piano idrico della Campania. De Luca: «Guardiamo alle giovani generazioni»
Inserito da (Redazione), giovedì 4 agosto 2022 11:39:59
Presentato il 02 agosto, presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, il Piano Idrico della Campania. L'obiettivo del Governo Regionale è garantire la piena autonomia idrica alla regione, che oggi sconta un "gap" sulle forniture idriche potabili di circa 6 metri cubi al secondo dovuto ai trasferimenti che dalle zone interne della Campania (Irpinia) vanno verso la Puglia e dalla conseguente necessità di approvvigionamenti dal basso Lazio e dal Molise.
Complessivamente, gli interventi messi in campo valgono oltre 2.5 miliardi. Il Piano è suddiviso in tre capitoli che riguardano l'uso dell'acqua potabile, l'uso agricolo-industriale, la ristrutturazione delle reti idriche. Nell'uso dell'acqua potabile il Piano prevede interventi sulle dighe, tra cui la diga di Campolattaro, in provincia di Benevento, per 525 milioni di euro già finanziati; la riqualificazione della diga dell'Alento, nel comune di Prignano Cilento, per un finanziamento da individuare pari a 2 milioni, e la realizzazione di un nuovo invaso (diga dell'Acera) tra il comune di Montella e Bagnoli Irpino, per un finanziamento da individuare pari a 25 milioni di euro. Per gli interventi sulle sorgenti sono stati stanziati invece circa 126 milioni di euro. In merito all'uso irriguo industriale delle fonti idriche si prevede di realizzare 15 invasi da oltre 500mila mq di acqua (per un importo di 696 milioni di euro) e 27 invasi di portata inferiore a 500mila mq di acqua, per un totale di 207 milioni di euro. Per quanto riguarda la manutenzione delle reti idriche la Regione ha individuato interventi per 842 milioni di euro, che interessano 92 comuni della Campania. Per l'intero Piano idrico sono disponibili ad oggi finanziamenti regionali pari a 823 milioni di euro, di cui 468 a valere su Fesr 2021-2027; 115 milioni su Fsc; 205 milioni sul Pnrr; 35 milioni su Poc per quanto attiene ai costi di progettazione. A questi importi andrà sommata la quota di Fsc 2021-2027, in corso di assegnazione.
"Abbiamo deciso di varare il piano idrico della Regione Campania per guardare al futuro, alle giovani generazioni", ha affermato il Presidente De Luca. "Nella nostra regione - ha affermato - non registriamo emergenze idriche, ma con questo Piano vogliamo essere pronti a qualsiasi situazione che si possa venire a determinare in futuro".
"Dobbiamo prevedere - ha poi sottolineato De Luca - che sui 2,5 miliardi per il Piano idrico allo stato attuale, a causa dell'aumento delle materie prime, possa esserci un incremento dei costi di circa il 20-30 per cento delle opere da appaltare". Infine, la Regione "si è voluta muovere per tempo perché non vorremmo che i fondi finiscano a causa dell'emergenza siccità che si registra al Nord Italia che pure dev'essere affrontata dal governo", ha spiegato De Luca.
(Foto: Vincenzo De Luca
Fonte: Positano Notizie
rank: 10367104
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...