Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella, educazione ambientale in barca per le scuole del territorio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 19 ottobre 2024 10:26:55
Escursioni in barca per gli studenti della penisola sorrentina per scoprire le meraviglie dell'Amp Punta Campanella e l'importanza di tutelare un'area protetta ricca di storia e biodiversità. Ad ottobre la motobarca "Scorfanella" è impegnata in attività di educazione ambientale con le scuole del territorio. Una preziosa opportunità per tanti bambini e ragazzi di conoscere l'ambiente marino, la biodiversità, le fragilità del mare e l'importanza di tutelarlo.
L'iniziativa, che è già partita con scuole dei comuni di Positano e Sant'Agnello, durerà, tempo permettendo, fino al 30 ottobre. Si svolge a bordo della motobarca Scorfanella, capienza 50 posti. Previste anche ricerche sulle microplastiche in mare con gli studenti che potranno seguire anche questi aspetti del monitoraggio marino.
"Abbiamo restituito un bene alla collettività e lanciato un servizio per alunni e cittadini della penisola sorrentina - sottolinea il Direttore dell'Amp Punta Campanella, Lucio De Maio -. La Scorfanella giaceva ormai semi abbandonata in un rimessaggio e non senza un grande sforzo economico siamo riusciti a renderla nuovamente operativa, offrendo opportunità di conoscenza e divulgazione delle meraviglie di Punta Campanella, di sensibilizzazione ambientale direttamente in mare alle nuove generazioni e non solo. Tutte attività previste da statuto dell'Ente. La Scorfanella non è un business, non svolge attività in concorrenza con nessuno, è un bene pubblico che dà a tutti l'opportunità di conoscere da vicino l'ambiente dell'Amp Punta Campanella. E la conoscenza è il primo passo per la tutela. Il servizio naturalmente ha un costo-conclude il Direttore- e i prezzi dell'escursione servono solo a coprire queste ingenti spese".
"L'escursione a bordo della Scorfanella tocca diverse zone dell'area marina protetta. Zone di grande importanza per biodiversità, storia, archeologia - dichiara Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. Siti preziosi da far conoscere e apprezzare alle nuove generazioni per far comprendere l'assoluta necessita di tutelarli. Il Vercece, la Baia di Ieranto, Punta della Campanella, Crapolla, Li Galli, Tordigliano, la Regina Giovanna, alcune delle meraviglie naturali al centro delle nostre visite guidate. Un modo per aprire e far conoscere il Parco a tanti ragazzi e cittadini. Attività di educazione ambientali direttamente in barca, rese possibile solo grazie al grande impegno e sacrificio che abbiamo messo per rendere la Scorfanella un asset importante per l'Amp e tutto il territorio".
Fonte: Il Vescovado
rank: 109211108
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...