Tu sei qui: Territorio e AmbienteRaccolta differenziata, per Legambiente Cetara e Conca dei Marini sono tra i comuni con le migliori performance estive
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 13 luglio 2022 10:30:57
Per il diciassettesimo anno consecutivo inizia il suo viaggio Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di Conai, Consorzio nazionale imballaggi.
Un lavoro di sensibilizzazione attraverso laboratori didattici, infopoint, materiale informativo distribuito nelle numerose località turistiche, non solo zone costiere ma anche città d'arte e aree naturalistiche.
Da luglio a settembre volontari di Legambiente saranno presenti con numerose iniziative sulle spiagge campane con momenti di informazione per fare chiarezza sul corretto conferimento e accompagnare cittadini e turisti a fare meglio per aumentare la qualità e ridurre la produzione dei rifiuti e per sollecitare le amministrazioni ad introdurre tutti gli strumenti necessari per migliorare la loro gestione locale.
In occasione del lancio di Riciclaestate, Legambiente presenta la Summer Hit delle migliori performance estive dei comuni costieri per quanto riguarda la raccolta differenziata. Dei 60 comuni costieri campani analizzati sono 31 i comuni che hanno raggiunto e superato, nel 2021, il 65% di raccolta differenziata come previsto dalla legge e dove si riscontrano molte delle migliori performance di raccolta differenziata. Il valore più alto dell'indice è stato osservato per il comune di Montecorice mentre il valore più basso è stato osservato per il comune di Castel Volturno. I comuni in cui l'indice ha valori superiori ad uno hanno conseguito percentuali di raccolta differenziata nel mese di agosto superiori al valore soglia del 65%.
I comuni di Montecorice, San Mauro Cilento, Centola, hanno conseguito elevate performance estive, infatti, a fronte di un significativo incremento della produzione di rifiuti ad agosto, con un aumento di oltre due volte il valore medio mensile annuo, hanno fatto registrare elevati valori di percentuale di raccolta differenziata nel mese di agosto incrementando anche rispetto al valore annuo. Tra i comuni sotto i 5.000 abitanti, troviamo anche gli ottimi risultati dei comuni di Cetara e Conca dei Marini che migliorano i loro, già elevati, valori di raccolta differenziata anche in vista dell'aumento importante della produzione di rifiuti. Per i comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti si evidenziano in particolare i comuni di Ascea, Massa Lubrense e Monte di Procida che riescono a migliorare la differenziata, nonostante il carico insediativo dei turisti.
Buone anche le performance di Casal Velino e di Camerota che mantengono una percentuale di raccolta differenziata sempre al di sopra del valore del 65%, seppur con un piccolo e fisiologico calo. Per i comuni sopra i 15mila abitanti si evidenzia i risultati importanti dei comuni di Bacoli, Vico Equense, Pozzuoli, Pontecagnano Faiano e Sorrento che fanno registrare un aumento della produzione dei rifiuti nel mese di agosto ma riescono a migliorare o comunque a mantenere invariata la propria raccolta differenziata.
Fonte: Cetara News
rank: 104114103
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...