Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello Lab 2021: premi “Patrimoni viventi” a Comune di Noto, Casa Poesia Como e pescatore Pino Veneruso

Territorio e Ambiente

Ravello Lab 2021: premi “Patrimoni viventi” a Comune di Noto, Casa Poesia Como e pescatore Pino Veneruso

Prosegue fino a domani la tre giorni di studi e confronti su “Cultura è Futuro”

Inserito da (redazionelda), venerdì 15 ottobre 2021 10:30:59

Inaugurata la sedicesima edizione di Ravello Lab - Colloqui internazionali, l'annuale forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture, dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da quest'anno da Formez PA.

"Ravello Lab si conferma un incubatore di idee e un laboratorio di progettualità già dalle battute iniziali di questa sedicesima edizione" ha spiegato Alfonso Andria nel trarre un sommario bilancio della prima tavola rotonda dal titolo "Le Città e i territori protagonisti della Cultura".

"La ricchezza dei contenuti ha garantito una qualità del confronto condotto dalla giornalista Titti Marrone- ha aggiunto il presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab -. Di notevole rilevanza le testimonianze dei curatori dei dossier di candidature e dei due sindaci presenti: Parma capitale italiana della Cultura in carica e Procida, che lo sarà nel 2022; Vibo Valentia, capitale italiana del Libro 2021 e Tropea, borgo dei borghi 2021".

E così, l'intento di promuovere la conoscenza e lo scambio delle buone prassi nella valorizzazione del patrimonio culturale: il Premio nazionale "Patrimoni viventi". Si tratta di una ricognizione annuale delle iniziative di valorizzazione realizzate in Italia nel corso dell'anno precedente, selezionando e premiando le migliori anche al fine di diffonderne la conoscenza all'interno del comparto dei beni culturali e indurre processi emulativi. I criteri di valutazione per l'anno 2020 a sostegno dei progetti per la fruizione, sono valorizzazione e salvaguardia dei patrimoni, posti in essere come strumento di risposta all'emergenza epidemiologica.

Nella sezione "Enti pubblici" premiato il comune siciliano di Noto, in provincia di Siracusa rappresentato dal sindaco uscente Corrado Bonfanti. Nella sezione "Privati" il riconoscimento è stato assegnato alla Casa della Poesia di Como, col premio ritirato dalla presidente Laura Garavaglia. Il premio "Patrimonio Vivente" è stato consegnato al pescatore cilentano Pino Veneroso tra gli ultimi custodi dell'antica pratica della pesca delle alici.

I premi, opere ceramiche di pregio, sono stati realizzati dal maestro ceramista vietrese Antonio D'Acunto.

Premio Nazionale "Patrimoni viventi"

Sezione "Enti Pubblici"

Comune di Noto (Siracusa)

Per aver saputo impiegare la Cultura come strumento per la ripartenza attraverso il progetto "Igor Mitoraj ed i Siti UNESCO Siciliani", esaltazione del dialogo tra antico e contemporaneo in un autentico 'scrigno' quale è la Città di Noto, emblematico esempio di concentrazione di opere dell'arte barocca, che attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini e della "comunità patrimoniale" incarna il messaggio della Convenzione di Faro sul valore dell'eredità culturale.

Sezione "Privati"

La Casa della Poesia di Como

In una realtà territoriale tanto dolorosamente provata dalla pandemia ha voluto affermare il primato della cultura attraverso il messaggio che la Poesia esprime, in particolare nella sua declinazione civile, affidandolo alle più autorevoli voci dello scenario internazionale nell'ambito del Festival Europa in Versi la cui X edizione, dedicata al tema "Poesia e Libertà", ha favorito con l'ausilio della comunicazione online la partecipazione di una platea vasta e motivata. A ritirare il premio la presidente Laura Garavaglia.

Premio Nazionale "Patrimonio vivente"

Pino Veneroso

Il rapporto viscerale con il mare lo rese protagonista anni fa di una singolare impresa: navigatore in solitaria sulla rotta del Leon di Caprera, Pisciotta - Montevideo, a bordo della barca a vela "Jutta". Un amore smisurato, che vive di scoperta e conforto, vive di emozioni semplici e autentiche: Pino Veneroso ne ha fatto una promessa d'amore, è il suo mare a scandire la sua vita. Oggi ne scrive e la racconta, pratica l'antica pesca delle alici di menaica, incoraggia la continuazione dei mestieri di un tempo: la tecnica di ammaglio delle speciali reti, l'arte dei maestri d'ascia nella piccola cantieristica. Con lo ‘stile di vita' esalta il legame uomo-ambiente nei paesaggi culturali del suo Cilento.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107334103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno