Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, la chiesa incompiuta di Saragnano: lo scatto di Carlo de Felice
Inserito da (Admin), sabato 7 giugno 2025 15:13:20
Un arco in mattoni, solitario, sospeso sul panorama mozzafiato del Golfo di Salerno. È quanto rimane della Chiesa di Saragnano, un progetto mai completato che oggi regala uno degli scorci più suggestivi e nascosti della città. Il bellissimo scatto realizzato da Carlo De Felice racconta con rara poesia questo angolo silenzioso di storia e natura.
La costruzione della chiesa iniziò nel 1904, accanto a una grande croce in pietra eretta tre anni prima per il Giubileo del 1900, per volontà dell'arcivescovo Valerio Laspro. L'ambiziosa idea di edificare un luogo di culto in cima al monte sfumò presto: i fondi si esaurirono e i lavori si fermarono alle mura perimetrali. Oggi, ciò che resta è un arco a sesto acuto in mattoni, attraverso cui la vista spazia dalla città ai monti, fino alle acque del Tirreno.
La croce originaria crollò negli anni Novanta, lasciando l'arco come unico testimone del sogno incompiuto. Il luogo, raggiungibile attraverso un sentiero escursionistico che parte dalla zona Canalone, è oggi meta privilegiata di amanti del trekking, della fotografia e della storia locale. In circa venti minuti di cammino, immersi nella macchia mediterranea, si arriva a questo balcone naturale che regala emozioni, soprattutto al tramonto, quando la luce disegna contorni dorati tra i resti in pietra.
L'arco di Saragnano è uno di quegli angoli segreti che raccontano Salerno da un'altra prospettiva: quella del tempo che si è fermato e della bellezza che resiste, incorniciando il presente.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10103106
Ravello si conferma città attenta alla sicurezza stradale. In questi giorni, grazie alla determina n. 409 del 21 luglio 2025, è stato formalizzato l'affidamento alla ditta MA.ECO s.n.c. per un intervento capillare di installazione di attraversamenti pedonali rialzati e dossi rallentatori lungo le strade...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Un nuovo passo avanti verso sostenibilità e servizi di prossimità: sabato 26 luglio alle ore 19.00, nella frazione Molina, verrà inaugurata la terza Casa dell'Acqua del territorio comunale di Vietri sul Mare. L'intera cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento simbolico, che unisce attenzione...
La Costiera Amalfitana alza la voce per difendere il suo mare e la sua identità. In prima linea, accanto al Comune di Vietri sul Mare, anche Cetara, con il sindaco Fortunato Della Monica che, in qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana, ha preso una posizione netta...