Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Sentiero Iaconti-Albori versa in stato di degrado», l’appello del Comitato Dragonea al Sindaco di Vietri
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 agosto 2022 17:37:52
Si è diffuso ormai, anche in Costiera Amalfitana, un tipo di turismo che va oltre le spiagge e preferisce percorrere i sentieri per poter godere della Divina dall'alto.
E ci sono comuni, come Positano, Praiano, Tramonti, Minori o Scala, che hanno saputo seguire il trend, valorizzando i propri siti e consentendo ai turisti di vivere esperienze uniche e indimenticabili.
Un bellissimo sentiero si trova a Vietri sul Mare, e partendo dalla località Iaconti di Dragonea, dove è possibile arrivare in auto o con i bus con partenza da Vietri e da Cava de' Tirreni, si collega ad Albori e all'Alta Via dei Monti Lattari.
Ma, a differenza degli altri, che sono manutenuti grazie all'interesse delle amministrazioni locali e all'azione delle associazioni del settore, pare che questo sia abbandonato a sé stesso.
A denunciare la situazione è il Comitato Civico Dragonea, presieduto da Giorgio De Rosa, che afferma di aver sollecitato l'amministrazione comunale già tre mesi fa, ma di non aver ottenuto grossi risultati.
«Era il 14 maggio 2022 quando, con un post, documentavamo lo stato vergognoso di abbandono del sentiero che da Iaconti conduce ad Albori, stradine che purtroppo compaiono sulle mappe dei turisti ma non su quelle della nostra amministrazione. In quell'occasione avevamo posto l'accento sull'assenza totale di manutenzione e di pulizia della stradina, delle scale ormai quasi impossibili da percorrere considerato che le sterpaglie hanno praticamente ingombrato il percorso. Dopo varie sollecitazioni telefoniche rivolte ai responsabili del nostro comune, ci veniva risposto che l'ente interessato alla cura di questi sentieri fosse la Comunità Montana. Ci siamo così attivati e il 14 luglio abbiamo inoltrato una missiva a mezzo PEC alla Comunità Montana e per conoscenza all'Ufficio Tecnico del Comune di Vietri sul Mare per sollecitare un intervento urgente di taglio d'erba e di manutenzione di questo sentiero, anche in virtù del fatto che questo periodo di alta stagione vede sempre più la frequentazione di escursionisti provenienti da ogni dove che soggiornano peraltro nelle strutture ricettive del nostro territorio. Ovviamente, quale risultato abbiamo ottenuto dopo questo sollecito formale? Nessuno».
Infatti, «dal 2008 il nostro territorio non ricade più sotto la competenza della Comunità Montana (14 anni dopo c'è ancora chi della nostra amministrazione demanda a tale ente senza sapere che per Vietri è stato soppresso). Su chi ricade, dunque, la competenza di curare questo sentiero? Ovviamente al Comune di Vietri. Anche in questa occasione, non siamo rimasti con le mani in mano e in questi mesi abbiamo continuato a sollecitare i nostri amministratori: la risposta è stata una semi-pulizia solo del tratto Albori-Santa Margherita in vista della processione che si è tenuta, mentre per il versante che consente, oltretutto, di apprezzare ancor meglio le bellezze panoramiche del luogo, il nulla di fatto».
Attualmente, come documentano le foto, c'è «il degrado totale», afferma De Rosa: «Una panchina "nel deserto", cumuli di rifiuti, secchi interi di bottiglie rinvenute lungo il percorso. Un territorio abbandonato a se stesso. Si tratta di valorizzare il territorio... e chi lo potrà mai fare? Questa amministrazione vietri-centrica dedita alle sole ceramiche e parcheggi? Abbiamo necessità di maggiore attenzione al territorio soprattutto dei borghi che rappresentano un volano importante per un turismo di qualità dove non si cerca solo il mare, ma i paesaggi, i sentieri naturalistici, i borghi con una loro storia e tradizione millenaria».
«Al nostro primo cittadino rivolgiamo già un invito per il prossimo anno: "Caro sindaco, il 15 agosto 2023, vi vorremmo con noi al borgo di Iaconti in processione, per una volta Maiori potrà attendere". Prima Iaconti, prima Dragonea oggi e sempre. Intanto attendiamo risposte, da troppi mesi ormai. Vediamo se stavolta agli slogan seguiranno fatti», chiosa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109487107
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...