Ultimo aggiornamento 8 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteServizi di depurazione in bolletta, Ausino fa chiarezza: «A Maiori si paga tariffa parziale per sollevamento in condotta sottomarina»

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, Ausino, acqua, servizio idrico, depurazione, bolletta

Servizi di depurazione in bolletta, Ausino fa chiarezza: «A Maiori si paga tariffa parziale per sollevamento in condotta sottomarina»

In seguito ai dubbi sollevati da parte della minoranza consiliare di Maiori, l’Ausino ha voluto spiegare a cosa corrisponde la dicitura “servizi di depurazione” in bolletta

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 aprile 2022 16:07:40

In seguito ai dubbi sollevati da parte della minoranza consiliare di Maiori, l'Ausino ha voluto spiegare a cosa corrisponde la dicitura "servizi di depurazione" in bolletta.

 

L'azienda dichiara di applicare in costiera amalfitana, «ancorché in via temporanea e in attesa dell'aggiornamento tariffario per gli anni 2022-23, due diverse tariffe per il servizio di depurazione:

- una tariffa parziale, pari ad euro 0,1811 euro/mc, molto contenuta e necessaria per coprire i costi di gestione dei seguenti servizi: costi energetici dei sollevamenti in condotta sottomarina, di prelevamento e di smaltimento dei rifiuti e delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari per garantire la funzionalità di tali sistemi e per assicurare l'idoneità delle acque di balneazione a tutela della salute pubblica;

- una tariffa di depurazione totale, pari ad euro 0,6380 euro/mc, laddove vi sono dei depuratori in grado di trattare le acque nel rispetto dei parametri previsti dal D.Lvo 152/06; in tali casi vengono sostenuti costi molto più elevati perché, oltre ai suddetti trattamenti vengono anche manutenuti e gestiti depuratori con ulteriori spese per: energia, personale, manutenzione impianti, smaltimento di maggiori quantitativi di fanghi, riparazioni ricorrenti di molte macchine, impianti elettrici ecc».

Attualmente, la depurazione parziale è applicata nei Comuni di Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Maiori, Minori, Praiano, Ravello, Scala; mentre la tariffa di depurazione totale viene applicata nei Comuni di Agerola, Amalfi, Furore, Positano, Tramonti, Vietri sul Mare.

 

«Il passaggio della tariffa da depurazione parziale a depurazione totale - spiega la direzione - avverrà gradualmente non appena la Provincia di Salerno consegnerà all'Ausino gli impianti in corso di realizzazione/ultimazione. Ovviamente, gli utenti che non usufruiscono di nessun servizio di depurazione, laddove ad es. non vi è una rete fognaria entro i 200 mt di distanza dalla propria utenza, il servizio non viene addebitato, dovendo provvedere alla depurazione direttamente l'utenza in maniera autonoma».

 

Leggi anche:

Ausino, nelle bollette ai maioresi anche i costi di depurazione. #Maioridinuovo: «L'Amministrazione non informa il nuovo gestore?»

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 104017109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno