Tu sei qui: Territorio e AmbienteSolstitium: il Sole raggiunge il punto più in alto. Le foto di Fabio Fusco da Positano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 21 giugno 2023 07:39:39
Il solstizio è un momento in astronomia in cui il Sole raggiunge il punto di declinazione massima o minima lungo l'eclittica. Il termine "solstizio" deriva dal latino "solstitium", che significa "fermarsi del Sole". Questo fenomeno, immortalato dal fotografo Fabio Fusco a Positano, è dovuto all'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica, e il valore di declinazione raggiunto coincide con l'angolo di inclinazione terrestre.
L'angolo di inclinazione terrestre varia con un periodo di 41.000 anni tra 22°6′ e 24°30′, e attualmente è di 23°26′10.5″ in diminuzione.
Il solstizio si verifica due volte all'anno: il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno, segnando l'inizio dell'estate boreale e dell'inverno australe, e il valore massimo di declinazione negativa in dicembre, segnando l'inizio dell'inverno boreale e dell'estate australe.
Il solstizio ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all'anno precedente e si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dei bisestili, introdotti proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario.
A causa di tali variazioni, può capitare che i solstizi cadano il 20 o il 21 giugno oppure il 21 o 22 dicembre.
Foto: Fabio Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 106812105
Si terrà oggi, nell’ambito del RemTech Expo, la cerimonia di consegna del Premio SIGEA 2025, il riconoscimento che la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA-APS) dedica alla salvaguardia dell’ambiente naturale e antropizzato, alla gestione responsabile del territorio e alla prevenzione dei pericoli...
Il Comune di Atrani ha annunciato l''avvio di "Il Sindaco ascolta", un nuovo servizio dedicato al confronto diretto tra l'amministrazione comunale e la cittadinanza. L'iniziativa prevede la possibilità per residenti e residenti di incontrare il sindaco Michele Siravo per presentare proposte, richieste,...
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...