Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSolstitium: il Sole raggiunge il punto più in alto. Le foto di Fabio Fusco da Positano

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera Amalfitana, Solstitium

Solstitium: il Sole raggiunge il punto più in alto. Le foto di Fabio Fusco da Positano

Il solstizio si verifica due volte all'anno: il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno, segnando l'inizio dell'estate boreale e dell'inverno australe, e il valore massimo di declinazione negativa in dicembre, segnando l'inizio dell'inverno boreale e dell'estate australe

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 21 giugno 2023 07:39:39

Il solstizio è un momento in astronomia in cui il Sole raggiunge il punto di declinazione massima o minima lungo l'eclittica. Il termine "solstizio" deriva dal latino "solstitium", che significa "fermarsi del Sole". Questo fenomeno, immortalato dal fotografo Fabio Fusco a Positano, è dovuto all'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica, e il valore di declinazione raggiunto coincide con l'angolo di inclinazione terrestre.

L'angolo di inclinazione terrestre varia con un periodo di 41.000 anni tra 22°6′ e 24°30′, e attualmente è di 23°26′10.5″ in diminuzione.

Il solstizio si verifica due volte all'anno: il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno, segnando l'inizio dell'estate boreale e dell'inverno australe, e il valore massimo di declinazione negativa in dicembre, segnando l'inizio dell'inverno boreale e dell'estate australe.

Il solstizio ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all'anno precedente e si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dei bisestili, introdotti proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario.

A causa di tali variazioni, può capitare che i solstizi cadano il 20 o il 21 giugno oppure il 21 o 22 dicembre.

Foto: Fabio Fusco

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101211100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, la Miramare Service srl iscritta alla “White List” della Prefettura di Salerno

Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...

Territorio e Ambiente

"Riciclaestate" di Legambiente: la Costiera Amalfitana tra le aree UNESCO più virtuose per raccolta differenziata

Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...

Territorio e Ambiente

Minori, in vigore il nuovo calendario estivo per il conferimento dei rifiuti

Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...

Territorio e Ambiente

Agerola rilancia il trasporto interno e presenta il nuovo design delle pensiline

Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno