Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento: dal 1° al 3 ottobre ecco "Festivà", festival dell'arte contemporanea / PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 settembre 2021 17:08:51
Un dialogo tra il territorio della penisola sorrentina, il suo patrimonio e l'arte contemporanea. E l'immagine, intesa come fotografia, video, proiezione o light design, come strumento di questa conversazione. E' l'obiettivo di Festivà, abbreviazione di festival in napoletano, in programma a Sorrento dall'1 al 3 ottobre.
Promotori dell'iniziativa, un gruppo di giovani professionisti romani e sorrentini, che si sono riuniti per mettere al servizio di un progetto comune le loro esperienze e conoscenze nei settori creativo, imprenditoriale e della comunicazione.
"Sono tre gli obiettivi di Festivà - spiegano gli organizzatori - Mostrare il lavoro di artisti emergenti ed invitarli a confrontarsi con la storia, la cultura e il territorio di Sorrento. Ancora, valorizzare il territorio e il patrimonio attraverso l'arte contemporanea, con creazioni artistiche ospitate in chiostri, torri, antiche mura, grotte, ninfei, giardini. Infine creare una sinergia durevole tra territorio, artisti e comunità locale".
Festivà si propone infatti come una piattaforma, un laboratorio di idee, un network per innestare una collaborazione a lungo termine tra gli enti locali, le risorse commerciali ed economiche del luogo e la scena di artisti emergenti.
Informazioni sugli eventi sono disponibili sulle pagina Facebook https://www.facebook.com/festiva.sorrento
Programma
Venerdì 1 ottobre
Dalle ore 08:00 al Museo della Tarsia Ligna: Anouk Monserrat e Anne Fouqueré : "Les Guides Perdues", una guida sentimentale della valle della Loira.
- Ore 17:00 Museo Correale: Ludovica Bastianini "Covid19 - A visual diary from Naples."
- Ore 18:00: aperitivo offerto da Cornelia
-Ore 19:00 - 22:30: dj set di Miguel Verdolva e Andrew Love
Sabato 2 ottobre
- 20:30 - mezzanotte, al Peter's beach: video&sound art di Claudio Giambusso, Regista e Visual Artist e della Dj e Producer Sara Jomier in arte SCXRES. La performance consisterà in proiezioni luminose sulla cresta della costa rocciosa alle spalle del Peter's e dj set.
- ore 21:00 La Pizza di Antonino Esposito
-Ore 00:00 After da Mine
Domenica 3 ottobre
-Ore 16:00 Museo della Tarsia: Anouk Monserrat e Anne Fouqueré, live performance
-Ore 17:00: rinfresco offerto dal catering Cornelia
-18:00: concerto del gruppo musicale Ars Nova
Fonte: Positano Notizie
rank: 10907106
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...