Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, recuperati 750 chili di rifiuti con il progetto "Ghost Gear & Seawatching"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 ottobre 2021 09:48:08
Concluso il progetto "Ghost Gear & Seawatching in Sorrento" con un bilancio di 750 chili di rifiuti recuperati a mare: 300 chili di plastica, 70 chili di vetro, 25 chili di lattine, 100 chili di materiali vari indifferenziati e 250 chili di reti fantasma.
Oltre alla pulizia, è stata svolta una attenta azione di monitoraggio, grazie alla quale sono state avvistate numerosi animali che popolano questo specchio d'acqua. L'iniziativa, varata dall'assessorato all'Ambiente e alla Risorsa Mare del Comune di Sorrento, all'interno delle attività legate alla Bandiera Blu 2021, e promossa dal presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, è stata realizzata per sensibilizzare sia i cittadini che gli operatori legati al comparto pesca, al recupero di attrezzature da pesca smarrite o abbandonate. Si tratta delle cosiddette "reti fantasma", una delle principali cause di inquinamento del nostro mare in quanto disperdono nell'ambiente microparticelle sintetiche. Oltre a rappresentare per le specie ittiche che vi rimangono intrappolate dei veri e propri "muri della morte", sono un pericolo anche per la sicurezza di subacquei e bagnanti.
Il progetto ha visto protagonista la Salboat di Salvatore Ioviero, realtà che opera nel comparto del pescaturismo.
"Questa iniziativa avviata tramite un progetto pilota - spiega il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - oltre ad averci fornito dati importanti sul recupero di rifiuti in un tratto non troppo lontano dalla nostra costa, al tempo stesso ci ha fatto capire di quanto vivo sia il nostro mare grazie alla presenza di numerose specie marine che lo popolano: i numerosi avvistamenti di delfini, tartarughe, cetacei e addirittura alcuni esemplari di squali verdesca ci devono dare sempre maggiori stimoli per lavorare per migliorare lo stato della nostra risorsa mare".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10829106
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...