Ultimo aggiornamento 47 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSos tartarughe Caretta caretta: Area Marina Punta Campanella alla ricerca di volontari

Territorio e Ambiente

Campania, Punta Campanella, tartarughe, natura, ambiente, animali, volontari

Sos tartarughe Caretta caretta: Area Marina Punta Campanella alla ricerca di volontari

Un' estate alternativa per amanti della natura e appassionati di mare.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 maggio 2022 08:45:57

Un'estate alternativa in cerca di nidi di Caretta caretta lungo le spiagge del Cilento e del litorale domizio."Cerchiamo amanti della natura, motivati, disposti a lavorare in gruppo" l'appello dell'Area Marina Protetta Punta Campanella che partecipa al progetto di monitoraggio Caretta in Vista, coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn

Una settimana nel Cilento, lungo il litorale domizio e in altre località marine della Campania in cerca di tracce di tartarughe sulle spiagge o per presidiare i nidi fino alla schiusa delle uova.

Un' estate alternativa per amanti della natura e appassionati di mare. La richiesta di volontari proviene dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella che partecipa al progetto Caretta in Vista, il gruppo di monitoraggio che si occupa delle Carette carette in Campania, dall'individuazione dei nidi, al controllo degli stessi, fino alla nascita delle tartarughine.

Un gruppo di lavoro formato da vari enti e associazioni coordinato dalla Stazione Zoologica A.Dohrn. Da anni controllano le spiagge Campane. Nell'estate del 2021 hanno monitorato 200km di costa, individuato 57 nidi e accompagnato in mare oltre 3mila Carette carette appena nate.

Numeri in costante crescita negli ultimi anni. Per l'estate 2022, ormai alle porte, l'obiettivo è ampliare ancora di più la rete di monitoraggio. A breve le tartarughe cominceranno a deporre le uova sotto la sabbia.

"Cerchiamo volontari motivati, appassionati, che amino il contatto con la natura, per trascorrere in gruppo una settimana sulle spiagge campane, per aiutare una specie troppo spesso vittima delle attività dell'uomo", l'appello lanciato dall'Amp Punta Campanella e dal gruppo di Caretta in Vista.

Il periodo di lavoro è diviso in due fasi: dal 6 giugno al 7 agosto per la ricerca delle tracce sulle spiagge, mentre dal 1 agosto al 30 settembre per i presidi dei nidi fino alla schiusa.

Previsto l'alloggio, un posto letto in camera condivisa, nelle zone di Ascea, Santa Maria di Castellabbate e litorale domizio. Per chi necessita dell'alloggio è richiesta la disponibilità per almeno una settimana. Per gli altri, che vivono o vanno in vacanza in quelle zone o nelle altre interessate dal progetto, si accettano disponibilità anche per meno giorni.

I volontari, affiancati da personale specializzato, dovranno occuparsi del monitoraggio delle tracce di tartarughe sulle spiagge alle prime luci dell'alba. La Caretta caretta, quando nidifica, risale di notte lungo gli arenili sabbiosi, lasciando un'inconfondile scia sulla sabbia.

I volontari cammineranno in gruppo, alle prime luci del mattino, alla ricerca di queste tracce. Una volta individuati i nidi, i volontari saranno chiamati a presidiarli, per evitare incidenti, in turni diurni e notturni da massimo 6 ore.

Le aree di intervento non si limitano al solo Cilento e al litorale domizio. Previste azioni di monitoraggio anche a Salerno, Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Palinuro, Pollica, Camerota, Bacoli, Pozzuoli, Ischia. In queste zone si ricercano cittadini locali o turisti che non abbiano bisogno di alloggio.

Intanto, a breve, il gruppo di lavoro per la tutela delle tartarughe marine in Campania inizierà un'attività di sensibilizzazione incontrando i gestori di stabilimenti balneari, da nord a sud della regione, soprattutto nelle spiagge sabbiose, particolarmente adatte alle nidificazioni. L'obiettivo è quello di informare e sensibilizzare gli esercenti balneari, i bagnini, i sorveglianti notturni, in modo che siano preparati nel caso una tartaruga dovesse risalire sulla spiaggia per nidificare.

Per candidarsi alle attività di volontariato estivo compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/N95gZL3vwjfQiAoF9Info: carettainvista@gmail.com

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10547100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno