Tu sei qui: Territorio e AmbienteSpiagge libere, in Campania sono appena il 30%: la denuncia di Legambiente
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 marzo 2023 08:24:19
"In Campania a ridurre le spiagge libere non è solo l'erosione ma anche le tante altre criticità sulla linea di costa: scarichi fognari civili e industriali, ritardi nella depurazione, mancate bonifiche, turismo sempre più impattante, abusivismo edilizio. Ecco perché, in questo scenario, il PUAD(Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali Marittime) deve garantire un quadro di regole utili alla riqualificazione delle aree costiere, alla loro accessibilità e fruizione per tutti. E invece il Piano proposto dalla Giunta Regionale mira a mantenere intatto, se non ad aggravare, lo stato attuale di super sfruttamento della linea di costa, sia essa sabbiosa o rocciosa".
In una nota Legambiente Campania rispedisce al mittente il Puad proposto dalla Giunta Regionale.
"Il PUAD che occorre alla Campania- dichiara Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania-deve promuovere e valorizzare progetti ambiziosi di innovazione ambientale, economica e sociale che con la riqualificazione delle aree costiere, garantiscano il rilancio del settore turistico in un'ottica di sostenibilità e di fruizione per tutti. Per queste ragioni stamattina ci ritroveremo sotto Palazzo Santa Lucia insieme alla rete di associazioni che si sono attivate in questi giorni per chiedere al Presidente De Luca e agli assessori Discepolo e Casucci, alla Giunta e al Consiglio Regionale di fare un passo indietro per farne tanti in avanti, candidando la Campania ad essere la Regione capofila in Italia nell'idea di gestione e valorizzazione sostenibile della costa."
"Il Piano previsto dalla Regione stabilisce- commenta Legambiente Campania nella nota- una percentuale di spiagge libere tra le più basse registrate in Italia, appena il 30%, e riduce la battigia dai 5 attuali a 3 metri per sottrarre altro spazio alla fruizione libera. Fatto ancor più grave è che il PUAD, a differenza di quanto opportunamente è avvenuto in altre regioni, è stato redatto senza la necessaria procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) prevista dalla Comunità Europea per tutti i piani e programmi che interagiscono con l'ambiente, assenza che ne inficia la stessa legittimità. Risulta evidente che il Piano, peraltro privo di una attenta disamina delle concessioni in essere e delle loro modalità di gestione, non si pone né l'obiettivo di tutela del paesaggio e dell'ambiente, né tantomeno quello del rispetto del diritto alla balneazione dei cittadini. Infatti, ai fini della scelta del concessionario, i meccanismi premiali previsti addirittura incentivano la cementificazione, le recinzioni fisse, l'installazione di manufatti non amovibili per le funzioni turistiche accessorie alla balneazione, invece di promuovere proposte che migliorino l'accessibilità e la fruibilità dell'area demaniale, l'uso di attrezzature non fisse e completamente amovibili, idonee misure di salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio."
Fonte: Positano Notizie
rank: 10057104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...