Tu sei qui: Territorio e AmbienteStatale Amalfitana: cumuli di rifiuti abbandonati accanto a un muretto panoramico con vista sul mare
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 7 luglio 2025 08:13:15
Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto.
A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori uso a tubature in cemento amianto, da sacchi di plastica a resti di materiale edile, passando per oggetti arrugginiti e rifiuti ingombranti — giacciono indisturbati lungo il ciglio della strada.
La segnalazione, corredata da fotografie, arriva dalla pagina Facebook "Charly 57", che da tempo denuncia situazioni simili sul territorio e lancia ora un appello urgente alle autorità competenti affinché intervengano quanto prima per ripristinare decoro e sicurezza ambientale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102539101
Con l'ordinanza n. 277 del 2025, l'amministrazione comunale di Vico Equense, guidata dal sindaco Peppe Aiello, avvia una nuova fase di tutela ambientale dedicata al Monte Faito. Non si tratta soltanto di lavori affidati agli operatori locali: ai privati spetta il compito di mantenere puliti e decorosi...
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Momenti di stupore e apprensione questa mattina a Positano, quando una tromba marina si è formata al largo della costa, davanti al borgo, per poi toccare terra accompagnata da un vento fortissimo. A immortalare il suggestivo quanto raro fenomeno atmosferico ci ha pensato l'instancabile fotografo positanese...
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...