Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSuccesso a Ravello e Scala per la Giornata della Salute nel nome di San Pantaleone

Territorio e Ambiente

Visite gratuite, testimonianze e riconoscimenti per medici, volontari e operatori sanitari

Successo a Ravello e Scala per la Giornata della Salute nel nome di San Pantaleone

Venerdì 25 luglio, in occasione delle celebrazioni patronali di San Pantaleone, Ravello e Scala hanno ospitato la Giornata della Salute, promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana con l’Associazione "Avrò Cura di Te". Medici e volontari in campo per la prevenzione e l’assistenza ai più fragili.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 09:46:40

Si è tenuta venerdì 25 luglio, a Ravello, la tradizionale Giornata della Salute, iniziativa promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana in occasione dei festeggiamenti patronali in onore di San Pantaleone, medico e martire, protettore dei medici. Una giornata interamente dedicata alla prevenzione sanitaria, alla gratitudine verso i professionisti della salute e alla riflessione umana e spirituale, che ha coinvolto i comuni di Ravello e Scala, con la collaborazione dell'associazione "Avrò Cura di Te", guidata dal presidente dott. Giovanni Ruocco, e della Parrocchia Santa Maria Assunta di Ravello.

Nel pomeriggio, grazie all'impegno di medici volontari e operatori sanitari, sono state offerte visite mediche specialistiche gratuite in diverse discipline, con l'obiettivo di raggiungere anche le fasce più fragili della popolazione. Particolare attenzione è stata riservata, come sottolineato dal presidente del Rotary Club 2025/2026, dott. Salvatore Ulisse di Palma, alle persone allettate e ai non deambulanti, per i quali è stato messo a disposizione un ecografo portatile multidisciplinare acquistato grazie al contributo di soci e sostenitori. Una novità importante, che rientra nel nuovo format delle "Domeniche e Giornate della Salute" orientato all'accessibilità e alla medicina di prossimità.

La giornata si è conclusa alle ore 19:00 nel Duomo di Ravello, con una celebrazione eucaristica dedicata ai medici e agli operatori sanitari della Costa d'Amalfi, presieduta da don Angelo Mansi. Durante la messa, intensa e toccante è stata la testimonianza di vita del dottor Giovanni D'Angelo, cardiologo, primario emerito e presidente dell'Ordine dei Medici-Chirurghi della Provincia di Salerno, che ha ripercorso la propria carriera sottolineando l'importanza della misericordia, dell'ascolto e dell'umanità verso i più fragili.

A seguire, si è svolta la cerimonia di riconoscimento per alcuni professionisti della sanità e della protezione civile. Tra questi la dottoressa Michela Proto, oggi medico di medicina generale a Minori, premiata per la sua determinazione e il lungo percorso umano e professionale, insieme ai medici in quiescenza Gabriele Mansi e Angelo Sammarco, figure storiche della medicina locale. Riconoscimenti anche per le associazioni di protezione civile P.A. Resilienza, Millennium, Colibrì Costa d'Amalfi, Croce Rossa Italiana - Comitato di Costiera Amalfitana, e il Nucleo Operativo di Maiori.

Menzioni speciali sono state riservate a Gelsomina Buonocore e Annunziata Fusco, volontarie premiate per il loro servizio appassionato e costante a favore della comunità.

A chiudere l'evento, un momento di raccoglimento presso la Cappella del Duomo, che custodisce la preziosa reliquia del Sangue di San Pantaleone, protagonista ogni anno del fenomeno della liquefazione, simbolo di fede, protezione e amore.

«Donare e donarsi è il più alto atto d'amore», ha dichiarato il presidente di Palma. «San Pantaleone ci insegna che la medicina non è solo scienza, ma anche ascolto, cuore e spirito di servizio. Questo è il Rotary che ci piace: vicino alla gente, al territorio, alle necessità di chi soffre».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10378102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tramonti investe sulla sicurezza stradale: in arrivo attraversamenti pedonali rialzati e segnaletica anti-velocità

Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...

Territorio e Ambiente

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Territorio e Ambiente

Cetara, oltre 100 nuovi posti auto per i residenti: da giovedì 31 luglio attiva l'area parcheggio in zona cimitero

Una risposta concreta al problema della sosta per i residenti. A partire da giovedì 31 luglio, nel comune di Cetara sarà operativa una nuova area di parcheggio gratuita dedicata esclusivamente ai cittadini, situata in zona cimitero. Un'iniziativa fortemente voluta dall'amministrazione comunale guidata...

Territorio e Ambiente

Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno