Tu sei qui: Territorio e AmbienteTorna la foca monaca nei mari della Campania: incontro pubblico a Forio d'Ischia per scoprire come comportarsi in caso di avvistamento
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 luglio 2025 09:53:33
Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di natura e biodiversità marina: domani, martedì 16 luglio 2025 alle ore 19, presso la Sala L. Capuano nel Piazzale Marinai d'Italia al Porto di Forio d'Ischia, si terrà un incontro pubblico dedicato alla foca monaca del Mediterraneo, organizzato nell'ambito del progetto europeo Life Sea.Net, coordinato da Legambiente.
L'evento arriva dopo una serie di recenti e straordinari avvistamenti in Campania di questo mammifero marino, simbolo di un ecosistema marino in salute e specie a rischio critico di estinzione, che non si vedeva più nei nostri mari da quasi un secolo.
Durante l'incontro, ricercatori e ricercatrici dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), insieme al personale delle Aree Marine Protette di Punta Campanella e del Regno di Nettuno, condivideranno informazioni scientifiche, curiosità e soprattutto le buone pratiche da adottare in caso di avvistamento di esemplari di foca monaca nei mari italiani.
L'iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e promuovere la corretta convivenza con una specie rara e protetta, favorendo comportamenti responsabili e rispettosi dell'ambiente.
L'incontro sarà aperto al pubblico e potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale YouTube di Legambiente.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10283103
Un passo concreto verso un turismo davvero inclusivo. Il Comune di Maiori ha presentato il nuovo assetto della sua spiaggia accessibile, diventata oggi il punto di riferimento più avanzato della Costiera Amalfitana per l'accoglienza delle persone con disabilità. Grazie al progetto "Turismo BalneAbile",...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...
Domenica 13 luglio, a Praiano, si è svolto con grande partecipazione il "Safe & Fun Day", evento conclusivo del percorso formativo promosso dal Coordinamento MAREA - Protezione Civile, con il supporto di Sodalis ETS - CSV Salerno e il patrocinio del Comune di Praiano. Oltre 50 volontari hanno animato...