Ultimo aggiornamento 8 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini", al via il progetto a Sorrento

Territorio e Ambiente

Sorrento, Penisola Sorrentina, mare, rifiuti

"Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini", al via il progetto a Sorrento

Ispirandosi ai modelli di economia circolare attualmente utilizzati in altri contesti territoriali, e focalizzandosi su alcune categorie specifiche di rifiuti, nel dettaglio, le reti da pesca e le bottiglie di Pet - il progetto prevede la definizione di una serie di soluzioni innovative per la costruzione di una filiera efficiente ed efficace.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 17 maggio 2022 08:30:10

Sperimentare e creare una nuova procedura tecnico-organizzativa ed amministrativa per lo sviluppo di una filiera innovativa dei rifiuti marini, che possa anche favorire la protezione e la conservazione delle risorse biologiche marine in modo stabile, duraturo ed organizzato. E l'obiettivo del progetto "Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini", finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del Programma Operativo afferente al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e della Pesca 2014-2020, che vede in campo il Comune di Sorrento.

Ispirandosi ai modelli di economia circolare attualmente utilizzati in altri contesti territoriali, e focalizzandosi su alcune categorie specifiche di rifiuti, nel dettaglio, le reti da pesca e le bottiglie di Pet - il progetto prevede la definizione di una serie di soluzioni innovative per la costruzione di una filiera efficiente ed efficace.

"Contemporaneamente l'iniziativa incentiva la promozione della qualità delle produzioni locali - spiega il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - attraverso il miglioramento della presentazione e dell'imballaggio dei prodotti della pesca e l'uso di materiali compatibili con la tutela dell'ambiente marino".

Il progetto vede in campo il Consiglio Nazionale delle Ricerche e le seguenti organizzazioni dei pescatori: UNCI - Federazione Regionale della Campania, Federpesca - Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca, Confcooperative - FedAgriPesca Campania, AGCI Regione Campania, LEGACOOP Agroalimentare, Coldiretti - Impresa Pesca, Associazione AICS C. P. Napoli, Assoutenti Campania APS e Associazione di volontariato Hippocampus.

"Proprio la scorsa settimana, che ha visto oltre all'approvazione della partecipazione del Comune di Sorrento a questo importante progetto anche la riconferma del riconoscimento della Bandiera Blu per le nostre spiagge, è stata approvata la Legge Salvamare, che disciplina proprio le modalità di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e di quelli raccolti durante attività di pulizia - commenta l'assessore Valeria Paladino - Il provvedimento normativo parla anche di educazione ambientale e campagne di sensibilizzazione e di pulizia, aspetti fondamentali, su cui abbiamo lavorato molto".

Il contributo da parte del Comune di Sorrento consiste nel mettere a disposizione l'organizzazione della raccolta e smaltimento dei rifiuti provenienti dallo svolgimento dell'attività di pesca professionale e non prevede spese a carico degli enti partecipanti. Le attività relative allo smaltimento ed all'organizzazione dei punti di raccolta saranno assicurate dalla società Penisolaverde.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10886108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno