Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare inaugura il "Centro Studi Diego Tajani", intitolato al magistrato che nell'800 combatté la mafia
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 5 maggio 2022 08:48:35
Dopo Cutro e Reggio Emilia, anche Vietri sul Mare avrà il suo centro studi Diego Tajani. Sabato 7 maggio ci sarà l'apertura del centro anticipata da un convegno.
L'appuntamento è per le 18,30 nell'aula consiliare di Palazzo di Città. A prendere parte il sindaco Giovanni De Simone e il direttore artistico de "La Congrega Letteraria", Antonio Gazia.
Seguiranno le relazioni dello storico Aniello Tesauro e dell'onorevole Maurizio Mesoraca del centro studi Tajani. Le conclusioni saranno affidate al procuratore della Repubblica di Nocera Inferiore Antonio Centore. Il convegno sarà moderato dal giornalista Andrea Pellegrino.
Diego Antonio Tajani è stato un magistrato e politico italiano, senatore del Regno d'Italia. Nacque nel 1827 in Calabria da una nobile famiglia vietrese: suo padre Giuseppe Maria, che fu Capo di Stato Maggiore di Gioacchino Murat, sposò una donna di Cutro. Nelle vesti di magistrato, Tajani fu uno dei primissimi magistrati a combattere contro la mafia, cercando di fronteggiare la collusione tra parte della polizia e la malavita organizzata e denunciando le coperture assicurate a esponenti mafiosi dalla politica locale e nazionale. Ed è per questo che fu definito in una lettera di Garibaldi "il ministro antimafia". Quindi, passò alla carriera politica: nel 1874 fu eletto per la prima volta in Parlamento nel Collegio di Amalfi. Nel 1879, la Costiera Amalfitana fu interessata da un maremoto e Tajani, grazie ad una sua iniziativa riuscì a far distribuire dei fondi per far riprendere la viabilità e aiutare le attività commerciali che avevano subito danni.
Il Comune di Vietri ha in passato concesso la cittadinanza onoraria al Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, discendente di Diego Tajani.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103221100
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...