Tu sei qui: Territorio e AmbienteVittime della strada, a Sorrento mobilitazione nel ricordo di Fernanda e Pietro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 maggio 2022 14:51:39
Istituzioni, forze dell'ordine, associazioni e familiari di vittime di incidenti stradali, si sono dati appuntamento questa mattina in piazza Andrea Veniero, a Sorrento, per dare vita ad una iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza.
L'evento si è svolto in coincidenza con la manifestazione nazionale "Strada in Sicurezza. Emergenza Strage Stradale", che si è tenuta in numerose città italiane.
Obiettivo, richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media per promuovere una nuova cultura stradale che tuteli l'incolumità delle persone, il rispetto dell'ambiente, la vivibilità delle città, ed in cui prevenzione e mobilità sostenibile siano finalmente priorità.
Un cambiamento possibile, necessario e urgente, che ha visto scendere in piazza, tra gli altri, Sonia Fusco ed Erminia Capriglione, madri di Fernanda Marino e Pietro Villani, insieme a Francesco Gargiulo, padre di Cristiano, tre vittime delle strade delle due costiere, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il comandante della polizia stradale di Sorrento, Giovanni Scicolone, il comandante della polizia locale, Rosa Russo, il presidente della sezione sorrentina della Federazione Italiana Motociclisti, Antonino Schisano, la dirigente del liceo Gaetano Salvemini di Sorrento, Patrizia Fiorentino, il vice preside del liceo Publio Virgilio Marone di Meta, Giovanni Ruggiero. E poi tantissimi studenti e numerose testimonianze, dal medico Carlo Alfaro al campione di karting, Luigi Milano.
"Abbiamo voluto testimoniare, ancora una volta, l'importanza dell'educazione stradale - ha spiegato il sindaco Coppola - Un tema, da sempre in cima anche nella nostra agenda amministrativa. Bisogna parlare alla coscienze di tutti, per evitare che altre giovani vite siano spezzate, seminando dolore e disperazione nelle loro famiglie".
La mattinata di mobilitazione è stata organizzata per sollecitare con decisione le istituzioni a rispondere all'emergenza stradale con interventi urgenti ed immediatamente efficaci, quali maggiori controlli sui comportamenti di guida più a rischio, larga diffusione di strumenti tecnologici sia per il controllo delle violazioni alle norme stradali che per assistenza alla guida.
Ma anche un'opera adeguata di comunicazione, formazione ed educazione stradale permanente e l'introduzione del principio di responsabilità proporzionale, in base alle dimensioni e al potenziale offensivo dell'utente della strada.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10207107
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...
Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...
Il Consiglio Comunale di Maiori ha confermato e potenziato l'affidamento della gestione del porto turistico alla società Miramare Service S.r.l. La decisione ratificata non rappresenta una semplice riconferma, in effetti, ma un ampliamento delle attività: a partire da quest'anno, infatti, il porto sarà...