Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Vini e CantineVinitaly, al Costa d'Amalfi DOC Furore Bianco “Fiorduva” di Marisa Cuomo il riconoscimento di “Vino Mainstream”

Vini e Cantine

Vinitaly, Campania, Vino, Costiera amalfitana, Marisa Cuomo

Vinitaly, al Costa d'Amalfi DOC Furore Bianco “Fiorduva” di Marisa Cuomo il riconoscimento di “Vino Mainstream”

Per la prima volta sono stati premiati anche i vini più presenti nelle carte dei vini dei ristoranti.  “L’obiettivo che ci siamo posti - afferma l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo - è quello di rafforzare il legame tra la Campania dei produttori vinicoli e i ristoratori che sono testimonial della nostra produzione viticola al di fuori della regione"

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 aprile 2024 06:36:12

A Vinitaly, in corso a Verona, premiati i nuovi 19 ristoratori da oggi "Ambasciatori dei vini di Campania". Ognuno in rappresentanza di una diversa regione italiana, gli Ambasciatori si aggiungono ai 19 premiati lo scorso anno. Alla sua seconda edizione, il concorso è dedicato alle migliori Carte dei vini campani nei ristoranti italiani selezionate da una giuria di esperti composta da Antonio Paolini (Curatore Guide Ristoranti, giornalista e critico enogastronomico), Leila Salimbeni (direttore di redazione della rivista Spirito diVino e collaboratore della Guida Ristoranti dell'Espresso) e Chiara Giovoni (wine expert e coordinatore del premio).

Ecco i ristoranti premiati: Villa Maiella(1 Stella Michelin)per l'Abruzzo, Romano (1 Stella Michelin)perla Toscana, AndreaAprea (2 Stelle Michelin)perla Lombardia, Da Nando per il Friuli Venezia Giulia, Ombre Rosse per l'Emilia Romagna, La Credenza (1 Stella Michelin)per il Piemonte, Enoteca La Torre a Villa Laetitia (2 Stelle Michelin)peril Lazio, Monticelli Sapere e Sapori per il Molise, Dimora Ulmo per la Basilicata, Da Tuccino per la Puglia, Lapprodo per la Calabria, Don Camillo per la Sicilia, Peter Brunel (1 Stella Michelin)peril Trentino Alto Adige, Le Calandre (3 Stelle Michelin)peril Veneto, Forte Village per la Sardegna, Ristorante Posillipo per le Marche, Paolo Griffa al Caffè Nazionale (1 Stella Michelin)perla Valle d'Aosta, San Giorgio per la Liguria, I Sette Consoli per l'Umbria.

Per la prima volta sono stati premiati anche i vini più presenti nelle carte dei vini dei ristoranti che lo scorso anno sono stati nominati Ambasciatori: Vino Mainstream Costa d'Amalfi Furore Bianco Dop "Fiorduva"di Cantine Marisa Cuomo, Rosso dell'Anno Colli di Salerno Igp di Montevetrano, Bianco dell'Anno Greco di Tufo Dop "Giallo d'Arles"di Quintodecimo, Bollicina dell'Anno Caprettone Spumante Metodo Classico Pietrafumante Brut di Casa Setaro.

Continuano le attività all'interno del Padiglione Campania, uno spazio espositivo di circa 5800 metri quadrati con oltre 180 aziende vitivinicole presenti, che vede la collaborazione tra gli Assessorati regionali all'Agricoltura e alle Attività Produttive con le quattro Camere di Commercio campane e i 7 Consorzi di produttori ,Vitica, Irpinia, Sannio, Vita Salernum Vites, Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia, Penisola Sorrentina. Anche quest'anno un programma ricchissimo di masterclass, degustazioni, focus ed approfondimenti con la partecipazione di autorevolissime espressioni del mondo accademico e della stampa specializzata nazionale e internazionale, oltre all'Enoteca Regionale che offre in degustazione al pubblico, con il supporto dei sommelier specializzati dell'AIS Campania, la vastissima gamma delle denominazioni campane.

"L'obiettivo che ci siamo posti - afferma l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo - è quello di rafforzare il legame tra la Campania dei produttori vinicoli e i ristoratori che sono testimonial della nostra produzione viticola al di fuori della regione. Per il primo anno sono state premiate anche quattro cantine per la loro presenza nelle carte dei vini degli Ambasciatori dello scorso anno: Cantine Marisa Cuomo, Casa Setaro, Montevetrano e Quintodecimo. Questo percorso non finisce qui: il nostro sogno è quello di creare un network del vino campano, fatto da chi di vino campano se ne intende e da chi ha a cuore la sua promozione".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Al “Fiorduva” di Marisa Cuomo il riconoscimento di “Vino Mainstream” Al “Fiorduva” di Marisa Cuomo il riconoscimento di “Vino Mainstream”
Marisa Cuomo Vinitaly Marisa Cuomo Vinitaly

rank: 1015136105

Vini e Cantine

Vini e Cantine

A Tavola con il Nobile 2025: la contrada di Cagnano conquista la giuria

La contrada di Cagnano trionfa alla ventitreesima edizione di A Tavola con il Nobile, il concorso enogastronomico promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade, che ha celebrato quest'anno il tema "La pasta ripiena e la sua farcia". La ricetta...

Vini e Cantine

A Vietri sul Mare torna "Borgo diVino in tour": dall'11 al 13 luglio vino, cibo e musica

Vietri sul Mare sarà l’undicesimo di ventidue appuntamenti di un tour nazionale nel circuito de "I Borghi più belli d’Italia" (un borgo per regione per un totale di 20 tappe) che si fregia quest’anno dell’aggiunta di 2 tappe estere: San Marino, Borgo Ospite Internazionale dell'Associazione "I Borghi...

Vini e Cantine

Borgo diVino in tour torna a Vietri sul Mare: un intero weekend di degustazioni con una tre-giorni di vino, cibo e musica

Vietri sul Mare sarà l’undicesimo di ventidue appuntamenti di un tour nazionale nel circuito de "I Borghi più belli d’Italia" (un borgo per regione per un totale di 20 tappe) che si fregia quest’anno dell’aggiunta di 2 tappe estere: San Marino, Borgo Ospite Internazionale dell'Associazione "I Borghi...

Vini e Cantine

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

Il Morellino di Scansano, grazie alla sua sorprendente versatilità, diventa il protagonista dell'estate, capace di uscire dal calice tradizionale e incontrare il mondo della mixology con eleganza, autenticità e freschezza. Tre cocktail d'autore - ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian...