Tu sei qui: Attualità21 dicembre solstizio d'inverno, oggi giorno più corto dell'anno dà benvenuto a stagione più fredda
Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 dicembre 2016 09:15:13
Con il solstizio d'inverno, oggi, 21 dicembre, arriva l'inverno.
E', quello di oggi, il giorno più corto dell'anno, con appena 9 ore e 5 minuti di sole. In Italia il solstizio si verificherà alle 11,44. La nuova stagione sarà salutata da un ''abbraccio'' tra la Luna e Giove, ovvero un avvicinamento apparente tra i due corpi celesti, visibile nella seconda parte della notte tra il 21 e il 22 dicembre.
«Il solstizio d'inverno è il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente lungo le costellazioni dello Zodiaco, raggiunge la posizione più a Sud dall'equatore celeste, che è la proiezione nel cielo dell'equatore terrestre» spiega l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Da questo momento in poi, aggiunge, «il Sole comincerà a ''risalire'' verso l'equatore celeste e le ore di luce aumenteranno gradualmente fino a raggiungere il culmine fra sei mesi, nel solstizio d'estate». Per questo, sin dalla preistoria è stato attribuito al solstizio d'inverno il significato sacro del trionfo della luce sulle tenebre.
Il 21 dicembre si passeranno in compagnia del Sole appena 9 ore e 5 minuti, mentre la notte sarà di ben 14 ore e 55 minuti (a Roma, per esempio, il Sole sorge alle 7,36 e tramonta alle 16,41). «E' questo dunque il giorno più corto dell'anno e non quello di Santa Lucia» rileva Masi. La credenza che vuole il 13 dicembre come il giorno più corto ''è un lascito della tradizione che viene dal passato, da prima del 1582, quando fu fatta la riforma del Calendario voluta dal Papa Gregorio XIII''.
Con il calendario precedente, la data del solstizio d'inverno era 'slittata' al 13 dicembre e in seguito la riforma l'aveva riportata al 21-22 dicembre . E' colpa del calendario, e dell'aggiunta di un giorno negli anni bisestili, osserva l'astrofisico, anche se la data del solstizio d'inverno in alcuni anni è il 21 e in altri il 22 dicembre. «Proprio nella notte tra il 21 e il 22 dicembre, che sarà la più lunga dell'anno - conclude Masi - sarà bello osservare la congiunzione tra la Luna e Giove, che avverrà tra le stelle della Vergine».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109727101
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...