Tu sei qui: Attualità21 dicembre solstizio d'inverno, oggi giorno più corto dell'anno dà benvenuto a stagione più fredda
Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 dicembre 2016 09:15:13
Con il solstizio d'inverno, oggi, 21 dicembre, arriva l'inverno.
E', quello di oggi, il giorno più corto dell'anno, con appena 9 ore e 5 minuti di sole. In Italia il solstizio si verificherà alle 11,44. La nuova stagione sarà salutata da un ''abbraccio'' tra la Luna e Giove, ovvero un avvicinamento apparente tra i due corpi celesti, visibile nella seconda parte della notte tra il 21 e il 22 dicembre.
«Il solstizio d'inverno è il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente lungo le costellazioni dello Zodiaco, raggiunge la posizione più a Sud dall'equatore celeste, che è la proiezione nel cielo dell'equatore terrestre» spiega l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Da questo momento in poi, aggiunge, «il Sole comincerà a ''risalire'' verso l'equatore celeste e le ore di luce aumenteranno gradualmente fino a raggiungere il culmine fra sei mesi, nel solstizio d'estate». Per questo, sin dalla preistoria è stato attribuito al solstizio d'inverno il significato sacro del trionfo della luce sulle tenebre.
Il 21 dicembre si passeranno in compagnia del Sole appena 9 ore e 5 minuti, mentre la notte sarà di ben 14 ore e 55 minuti (a Roma, per esempio, il Sole sorge alle 7,36 e tramonta alle 16,41). «E' questo dunque il giorno più corto dell'anno e non quello di Santa Lucia» rileva Masi. La credenza che vuole il 13 dicembre come il giorno più corto ''è un lascito della tradizione che viene dal passato, da prima del 1582, quando fu fatta la riforma del Calendario voluta dal Papa Gregorio XIII''.
Con il calendario precedente, la data del solstizio d'inverno era 'slittata' al 13 dicembre e in seguito la riforma l'aveva riportata al 21-22 dicembre . E' colpa del calendario, e dell'aggiunta di un giorno negli anni bisestili, osserva l'astrofisico, anche se la data del solstizio d'inverno in alcuni anni è il 21 e in altri il 22 dicembre. «Proprio nella notte tra il 21 e il 22 dicembre, che sarà la più lunga dell'anno - conclude Masi - sarà bello osservare la congiunzione tra la Luna e Giove, che avverrà tra le stelle della Vergine».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108427105
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...