Tu sei qui: Attualità“’A band’ ‘re sciarmat’”, gruppo folk di Capodanno fa ironia su politica locale
Inserito da (redazionelda), martedì 6 gennaio 2015 15:02:21
Ancora un grande successo a Ravello per "'A band' ‘re sciarmat'", il gruppo folk di Capodanno che nasce tra Sambuco e Minori questa mattina, giorno dell'Epifania, si è esibito per l'ultima volta in piazza Vescovado per augurare il buon anno con allegria ed entusiasmo.
"Aprimme l'anno nuovo cu tric-trac 'e botte, passammo chesta notte in allegria", è senza dubbio la strofa più celebre del repertorio, musicato da strumenti arrangiati e adattati a comuni utensili o attrezzi dismessi della tradizione contadina locale.
E' allora che antenne, casseruole, rancasce, tamburelli, putipù, triccabballacche e l'immancabile fisarmonica, cominciano ad emanare allegre e inedite sonorità. La formazione, composta da circa cinquanta elementi, coinvolge, con entusiasmo, più generazioni di sambucani e minoresi, allo scopo di riannodare e preservare usi e costumi locali. Tutto grazie alla passione di Vincenzo e Lello Ferrara, una delle anime del gruppo, Maurizio Ruggiero alla fisarmonica, Tonino Apicella (ciaramella e tastiere), Antonio Polverino diretti dal mazziere Vittorio D'Amato.
E come da tradizione, le strofette toccano variati argomenti, tra cui la politica locale, sul concittadino onorario Renato Brunetta, le ironiche denunce sulla condizione delle periferie, con maggior risalto per Sambuco e Minori.
Inaspettata quanto gradita una strofetta sul nostro giornale, con gli autori che si chiedono come faccia il Vescovado a carpire le notizie prima della notizia stessa.
Un fenomeno folkoristico, che andrebbe analizzato in chiave antropologica e sociologica: ed ecco, dopo i mesi di preparazione nel quartier generale di Sambuco, le uscite da Capodanno ad oggi per le vie e le piazze dei due paesi, accompagnate dal plauso di numerosi attenti concittadini e curiosi turisti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100227103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...