Tu sei qui: AttualitàA Cava de' Tirreni una petizione popolare per fermare i fuochi d’artificio rumorosi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 ottobre 2024 13:50:56
A Cava de' Tirreni, una petizione popolare, sostenuta da numerosi cittadini, chiede l'intervento delle autorità per sostituire i tradizionali botti con fuochi d'artificio silenziosi, più sicuri e rispettosi dell'ambiente e degli esseri viventi.
In prima linea a sostegno di questa iniziativa c'è l'avvocato Alfonso Senatore, coordinatore regionale di Meridione Nazionale, che ha denunciato con forza l'impatto devastante dei fuochi rumorosi su animali domestici e bambini. "Non possiamo più tollerare una simile barbarie. I botti provocano sofferenza e stress a esseri viventi indifesi, come cani e gatti, oltre a turbare la tranquillità dei bambini", ha affermato Senatore. La petizione ha già raccolto un notevole numero di adesioni e punta anche a rafforzare i controlli sulle esplosioni illegali, chiedendo alle autorità di intensificare gli sforzi per fermare l'uso di fuochi d'artificio vietati.
L'avvocato Senatore ha inoltre rivolto un appello alle istituzioni ecclesiastiche e ai comitati organizzatori, chiedendo "una riflessione sul ruolo di queste pratiche, che non solo minano la serenità pubblica, ma tradiscono i valori cristiani di rispetto verso i più deboli".
Fonte: Il Vescovado
rank: 106715104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...