Ultimo aggiornamento 9 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

Attualità

Diritti umani e partecipazione civile

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia interviene sul massacro in Palestina, denunciando le responsabilità del governo israeliano e invitando le istituzioni italiane a scelte coraggiose: «Condannare, sanzionare, riconoscere il diritto della Palestina ad esistere»

Inserito da (Admin), mercoledì 30 luglio 2025 21:35:05

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui principi costituzionali: diritti umani, autodeterminazione dei popoli, ripudio della guerra e piena adesione ai valori dell'antifascismo.

Strage di Gaza: l'approccio umanitario è doveroso, ma la soluzione è politica

Incontri a tema, proiezioni pubbliche, grossi e partecipati cortei, iniziative "sonore", momenti di incontro e di confronto: il massacro dei palestinesi di Gaza ha finalmente risvegliato tante coscienze che parevano assopite, quasi assuefatte al conteggio spropositato e quotidiano delle vittime.

C'è voluto quasi un anno e l'elencazione documentata delle sofferenze inflitte dal governo israeliano alla popolazione civile (compresi neonati e bambini coscientemente condannati a morire per fame) perché l'opinione pubblica, le persone si assumessero la responsabilità di fare qualcosa per fermare lo sterminio.

È confortante, ed è confortante che l'impegno delle associazioni e degli individui in tal senso sia infine riconosciuto e riesca a innescare una sentita mobilitazione. Parecchie istituzioni, parecchi amministratori pubblici si sono espressi con nettezza contro le scelte criminali del governo Netanyahu, tantissimi cittadini hanno firmato appelli, petizioni e documenti tesi a mettere fine al genocidio. Sono segnali importanti, che restituiscono valore all'iniziativa politica e ai tanti modi della democrazia.

In particolare, molti giovani e giovanissimi hanno riscoperto il senso della partecipazione, ritrovato entusiasmo, hanno recuperato il gusto, la passione di "esserci e dire la propria idea".

È evidente però che, al di là delle sacrosante iniziative umanitarie, occorrono scelte politiche decise. A partire dai basilari principi costituzionali: il riconoscimento dei diritti umani, il rispetto dell'altro, il superamento delle disuguaglianze ingiuste, l'autodeterminazione dei popoli, il rifiuto della violenza e della guerra.

E l'antifascismo: sono infatti valori e sentimenti compendiati storicamente in questa sola parola. Una parola il cui vigore non viene meno ma anzi si fortifica di fronte alle infinite ambiguità e debolezze dell'attuale maggioranza di governo.

Eppure sarebbe naturale, sarebbe quasi scontato che al valore dell'antifascismo aderissero senza reticenze anche le forze politiche di destra o centrodestra che hanno a cuore (o dicono di avere) i fondamentali valori della libertà democratica, per i quali anch'esse lottarono negli anni della Liberazione, e che la Costituzione garantisce a tutti ed appartengono a tutti come condiviso patrimonio unificante.

La condanna verso Israele va concretizzata con le sanzioni, con la revoca degli accordi militari, col riconoscimento del diritto della Palestina ad esistere con un suo territorio: in questi obiettivi si riconosce la quasi totalità degli italiani, perché non anche la totalità dei partiti?

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10008104

Attualità

Attualità

Ritorno a scuola a Positano, il Comune augura buon anno scolastico agli studenti: “Siete voi l’anima della nostra comunità”

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, l'Amministrazione comunale di Positano ha rivolto un sentito messaggio di augurio agli studenti, alle famiglie e a tutto il personale scolastico, sottolineando l'importanza dell'istruzione come fondamento della crescita individuale e collettiva. "Si ritorna a scuola....

Attualità

Cava de' Tirreni: inizia l'anno scolastico all'Istituto di Istruzione Superiore “De Filippis Galdi"

All'Istituto di Istruzione Superiore "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni, si riparte stamattina, lunedì 15 settembre, alle ore 8.10, con la sola presenza delle classi prime e quinte. Gli studenti riceveranno i saluti istituzionali dell'Assessore all'Istruzione, Lorena Iuliano, e della Dirigente scolastica,...

Attualità

Il Comune di Minori augura “Buon anno scolastico” e invita i ragazzi a studiare per essere liberi

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, l'Amministrazione comunale di Minori, con il sindaco Andrea Reale, ha rivolto un sentito augurio agli studenti, ai docenti e a tutto il personale scolastico, accompagnando il messaggio con parole di forte valore educativo. «Studiate non per diventare "qualcuno"....

Attualità

Autotrasporto, Zuottolo: «Servono regole certe per un mercato competitivo e sicuro»

Si è svolto questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di San Valentino Torio, il convegno dal titolo "Autotrasporto: proposte per un mercato più competitivo e trasparente", organizzato da Assotir. L'iniziativa ha richiamato un pubblico numeroso e qualificato, composto da imprenditori, rappresentanti...