Tu sei qui: AttualitàA Lucia Castellano il Premio Centum dell'Unione, la consegna venerdì a Urbino
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 dicembre 2024 11:33:02
Venerdì 6 dicembre, alle ore 15, l'Università di Urbino, nell'ambito delle celebrazioni di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, ospiterà la quarta edizione del premio Centum, promosso dall'Unione Imprese Centenarie Italiane (www.uicitalia.org). Il riconoscimento andrà a Lucia Castellano, provveditrice dell'amministrazione penitenziaria della Campania. La cerimonia di consegna si terrà nell'Aula Magna del rettorato (via Saffi 2, Urbino) e prevederà due incontri su temi di attualità legati alla longevità imprenditoriale: heritage, sostenibilità, innovazione tecnologica, tutti declinati al modello delle aziende ultracentenarie.
"Siamo felici di poter ospitare questa iniziativa - il commento del rettore, Giorgio Calcagnini - e l'Unione Imprese Centenarie Italiane, che è portatrice dei valori e della storia della migliore imprenditoria italiana. Il confronto costante fra impresa e accademia, che in questo caso coinvolge anche altri ambiti della società, è un punto fondamentale per la crescita, lo sviluppo e il benessere nel nostro Paese".
"Nella sua trentennale attività alla direzione degli istituti penitenziari d'Italia - questa la motivazione espressa dalla giuria del premio - Lucia Castellano è stata capace di applicare con successo modelli sperimentali di giustizia riparativa che hanno contribuito ad abbassare in maniera sensibile la soglia di recidive e a favorire la diffusione di un diverso concetto di carcere quale organizzazione sociale moderna e complessa, dove all'approccio meramente punitivo si sostituisce la volontà di riconsegnare al detenuto la dignità umana che gli spetta e un nuovo futuro di speranza".
Napoletana, classe 1964, laureata in giurisprudenza, Lucia Castellano si è sempre battuta per nuovi modelli di carcere che tutelassero i diritti dei detenuti. Ha ricoperto la vicedirezione della Casa Circondariale di Genova Marassi ed è stata direttrice del carcere di Bollate. Dal 2022 è provveditrice regionale dell'amministrazione penitenziaria della Campania, che abbraccia quattordici istituti penali. È la prima donna a ricevere il premio Centum. Le precedenti edizioni avevano visto premiati don Antonio Loffredo, Paolo Fresu e Christian Greco.
Nel corso della giornata verrà assegnato anche il premio di laurea "Urbani Tartufi", promosso dall'Unione in collaborazione con l'Università di Urbino. Due le vincitrici ex aequo della quarta edizione, entrambe iscritte al corso di Economia e management delle imprese dell'Università degli Studi del Sannio di Benevento: Dalila Coppola, per la tesi La strategia di Heritage Marketing nelle imprese longeve: il caso del Torronificio Federico di Iorio e Ilaria Ruotolo, per il suo lavoro Strategie di valorizzazione del Corporate Heritage: il caso Idal Srl.
Troveranno spazio nel corso del pomeriggio anche due panel tematici sul mondo dell'imprenditoria ultracentenaria. Il primo, Le imprese centenarie tra cultura e sostenibilità, moderato da Daniele Pitteri, presidente di Mecenate 90, vedrà come relatori Ludovico Solima, ordinario di Economia e gestione delle Imprese dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Francesca Velani, vicepresidente e direttrice Cultura e sviluppo sostenibile della fondazione Promo PA e, in collegamento streaming, Enrico Giovannini, co- fondatore e direttore scientifico di Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Il secondo incontro, moderato dal professor Tonino Pencarelli dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, avrà come titolo La tecnologia al servizio dell'uomo: il modello delle imprese centenarie e accoglierà le testimonianze di Stefano Silvestroni, presidente di Rosetti Marino Spa ed Edoardo Franco Rocca, responsabile affari Istituzionali di Baker Hughes.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10362101
La tragedia sfiorata ieri nel porto commerciale di Salerno riaccende i riflettori sull'emergenza sicurezza nei luoghi di lavoro in provincia. L'incidente, che ha coinvolto due operai, mette in evidenza gravi criticità nelle condizioni in cui i lavoratori sono costretti a operare. "Non possiamo più accettare...
L'Ugl Salerno esprime «profondo sgomento e indignazione per l'ennesimo grave incidente sul lavoro» verificatosi ieri nel porto commerciale di Salerno, dove due operai della cooperativa Flavio Gioia sono rimasti feriti mentre svolgevano operazioni di rizzaggio. «Ancora una volta ci troviamo di fronte...
L'Ugl Salerno esprime profondo sgomento e indignazione per l'ennesimo grave incidente sul lavoro verificatosi ieri nel porto commerciale di Salerno, dove due operai della cooperativa Flavio Gioia sono rimasti feriti mentre svolgevano operazioni di rizzaggio. "Ancora una volta ci troviamo di fronte a...
A tre anni dalla sua scomparsa, con lo scoprimento delle targhe, è nato il Parco David Sassoli. La cerimonia si è svolta questo pomeriggio, 10 gennaio, sul nuovo parco centrale, inaugurato il 30 marzo 2024, alla presenza del Sindaco Vincenzo Servalli, l'on. Piero De Luca, Tino Iannuzzi, Assessori, Consiglieri...