Tu sei qui: AttualitàEbrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 agosto 2025 12:29:43
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) .
Il Villaggio è una comunità che costituisce un'esperienza unica di pacifica e paritaria convivenza tra ebrei e palestinesi.
La Città di Cava de' Tirreni crea un ideale ponte con questa Oasi di Pace grazie ad alcune famiglie che con entusiasmo e generosa disponibilità hanno aperto le loro case agli ospiti, aderendo all'invito dell'Associazione Eugenio Rossetto che ha organizzato il viaggio.
"Sarebbe bello - afferma il Presidente dell' Associazione Rossetto, Ferdinando Castaldo D'Urso - se gli ospiti trovassero la Sala di Rappresentanza piena di cittadini che manifestino loro il calore e l'affetto della nostra comunità. E quindi chi può e vuole venga al Comune".
Fonte: Il Portico
rank: 10484103
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...