Tu sei qui: AttualitàBonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere
Inserito da (Admin), giovedì 14 agosto 2025 12:59:54
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo meccanismo, cosa sono le classi di merito e come gestire un eventuale incidente è importante, anche per risparmiare sul costo di rinnovo della polizza.
Questo elemento, infatti, influenza il costo che si va a pagare annualmente, in base ai sinistri commessi. Conoscere il sistema bonus-malus e tutto ciò che ne deriva, è fondamentale e, qui di seguito, spiegheremo in modo chiaro tutto ciò che occorre sapere.
Come funziona il bonus-malus e cosa comporta
Il bonus-malus è un meccanismo premiante e penalizzante applicato alla responsabilità civile obbligatoria. Ogni anno, l'assicurato viene collocato in una classe di merito, sulla base del proprio "storico sinistri". In assenza di incidenti con responsabilità, si guadagna una classe in meno (bonus); in caso contrario, si sale di due classi (malus), come spiegato dalla guida dedicata al funzionamento della classe di merito su Assicurazione.it. La classe iniziale, in assenza di benefici di legge, è la 14ª.
La responsabilità di un sinistro viene valutata dalla compagnia. Se è inferiore o pari al 50%, il sinistro non genera malus ma viene comunque registrato sull'attestato di rischio. Se si supera tale soglia, invece, il premio dell'anno successivo subirà un rincaro.
A partire da luglio 2025 è entrato in vigore anche un nuovo modello europeo di attestato di rischio, valido in tutti i Paesi UE, emesso solo in formato digitale. Questo aggiornamento mira a semplificare il riconoscimento del profilo assicurativo in caso di cambio compagnia all'interno dell'Unione.
Come evitare l'aumento della classe dopo un incidente
Il peggioramento della classe di merito e l'aumento del premio assicurativo sono conseguenze temute da ogni automobilista. Ciò nonostante, esistono alcune possibilità per ridurre o annullare l'effetto del malus.
Una prima soluzione è il bonus protetto, una garanzia accessoria che consente di evitare la perdita della classe di merito interna anche dopo un incidente con colpa. Questo beneficio è valido solo se si rinnova la polizza con la stessa compagnia, e non incide sulla cosiddetta classe universale, riconosciuta da tutte le assicurazioni.
In alternativa, si può ricorrere al riscatto del sinistro, rimborsando alla compagnia l'importo liquidato per il risarcimento, così da evitare il peggioramento della classe. Questo procedimento si può attivare rivolgendosi alla CONSAP per i sinistri coperti da risarcimento diretto, oppure alla propria assicurazione per le altre casistiche. Anche in questo caso, il vantaggio è quello di mantenere intatta la propria posizione nella scala del bonus-malus.
Infine, per danni lievi e in assenza di feriti, si può concordare un rimborso diretto con la controparte senza aprire formalmente il sinistro. In questo modo, il sinistro non compare sull'attestato di rischio, e la classe di merito resta invariata.
Classi di merito, confronto e comportamenti da tenere
Oltre al comportamento alla guida, anche la scelta della compagnia assicurativa può incidere sul premio finale, poiché ogni compagnia applica tariffe diverse alle medesime classi. Essere in 1ª classe presso un'impresa può avere un costo diverso rispetto alla stessa classe in un'altra. Per questo motivo è sempre opportuno confrontare più preventivi prima del rinnovo.
È bene ricordare che la Legge Bersani consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente, favorendo chi acquista un'auto nuova o usata. Tuttavia, questa agevolazione si applica solo a veicoli dello stesso tipo e non modifica la storia assicurativa personale dell'intestatario.
Fonte: Il Portico
rank: 10722101
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...