Tu sei qui: AttualitàA Ravello alunni a lezione di Protezione Civile
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 febbraio 2019 17:14:00
Ha preso il via stamani all'Istituto scolastico di Ravello il progetto «A scuola di autoprotezione - Conoscenza è sicurezza», promosso dal Comune di Ravello in collaborazione con Pubblica Assistenza Millennium Amalfi Onlus, gruppo di riferimento comunale di protezione civile.
L'idea di diffondere una cultura della consapevolezza del rischio e nel contempo di attuare comportamenti finalizzati alla sicurezza della persona, nasce proprio dalla presenza delle troppe criticità sul fragile territorio della Costiera Amalfitana, alcune delle quali si sono manifestate proprio nei giorni scorsi in seguito alle piogge torrenziali. Ciò, rende fondamentale una conoscenza dei rischi e soprattutto delle modalità di intervento in caso di calamità. «La prevenzione è infatti l'arma più potente nelle mani dell'uomo - avverte il sindaco Salvatore Di Martino - Per questo l'Amministrazione Comunale di Ravello intende favorire una serie di momenti di riflessione e di formazione partendo proprio dai più piccoli».
Gli incontri saranno improntati, dunque, sulla definizione del territorio e dei rischi presenti, sulla conoscenza delle "norme di autodifesa", e sul servizio locale e nazionale di protezione civile attraverso, "appuntamenti" coordinati dall'istituzione scolastica. Nel corso degli incontri con gli alunni saranno proiettati materiali audiovisivi, per dare l'imprinting degli argomenti da trattare, ed in seguito, personale specializzato esplicherà in maniera dettagliata i vari aspetti delle problematiche fino ad arrivare a vere e proprie esercitazioni tra cui evacuazioni mirate per casistica ed eventualmente uso dei presidi d'emergenza in dotazione.
Nello specifico, saranno organizzati incontri con le scolaresche, per singola classe o in gruppi, a seconda delle esigenze scolastiche. In tali occasioni saranno trattati i seguenti argomenti: «La Protezione Civile sei anche tu» - Il servizio nazionale di protezione civile e il fondamentale ruolo del singolo cittadino; Alluvione; Terremoto; Incendi Boschivi. Il format degli incontri prevede, la proiezione di video, attinenti i singoli argomenti, unitamente all'approfondimento diretto effettuato da volontari specializzati.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106310103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...