Tu sei qui: AttualitàA Sorrento col crowdfunding restaurato il quadro "La morte di San Giuseppe"
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 novembre 2017 11:57:04
Obiettivo raggiunto per il progetto di crowdfunding "Dona@Surriento: recuperiamo il quadro di San Giuseppe", finalizzato al restauro di un antico dipinto su tela, ospitato a Sorrento, nella chiesa nota come del "Santissimo Rosario".
L'operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Sorrento, della Fondazione Sorrento e di Meridonare, la prima piattaforma di crowdfunding meridionale, nata per volontà della Fondazione Banco di Napoli, che promuove le migliori idee del Mezzogiorno e sostiene progetti sociali, culturali e civici che, grazie alla forza del web e della solidarietà, possono raccogliere le necessarie risorse, non solo economiche, per essere realizzati.
Il dipinto, datato nel secondo quarto del XVIII secolo, ospitato presso la chiesa dei Santi Felici e Baccolo, presentava infatti uno avanzato stato di degrado derivante dai molteplici fattori.
«L'intervento - spiega Carlo Incoronato, priore dell'Arciconfraternita del Santissimo Rosario - eseguito dalla ditta Breglia di Vico Equense, ha permesso di riportare alla luce i colori originali dell'opera "La morte di San Giuseppe" attribuita alla scuola di Francesco Solimena».
La tela sarà ora ricollocata il 21 novembre prossimo, alle 18. Nell'occasione si terrà una concelebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo di Pompei, Tommaso Caputo.
«Il progetto Dona@Surriento, rappresenta il primo passo verso una strategia più ampia che mira alla valorizzazione del patrimonio artistico culturale della penisola sorrentina - spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - L'amministrazione comunale intende esportare il modello in altri ambiti, primo tra tutti quello della ristrutturazione dell'edificio che ospita l'ospedale di Sorrento».
Per Gaetano Milano, amministratore delegato della Fondazione Sorrento, «l'accordo con Meridonare è uno strumento operativo utile per conseguire importanti risultati in quanto consente di convogliare risorse economiche su iniziative di grande pregio culturale e turistico. Questo è un primo passo: sono tante le opere d'arte che attendono di essere riportate all'antico splendore, per tornare ad essere fruibili dal cittadini e visitatori».
«Abbiamo creduto subito nel valore dell'iniziativa ed accolto in piattaforma il restauro del quadro - commenta Marco Musella, presidente Meridonare - Siamo felici di aprirci ad un territorio come la penisola sorrentina, in cui la cultura del dono può trovare terreno fertile».
Un'analisi che trova d'accordo il consigliere della Fondazione Sorrento, Paolo Pane, coordinatore del progetto di restauro: «Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno voluto sostenere economicamente la nostra iniziativa e che, grazie alla loro donazione, l'hanno resa possibile. Il crowdfunding civico può rappresentare sempre di più uno strumento di valorizzazione dei beni culturali, anche in chiave di sviluppo turistico».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108616103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...