Tu sei qui: AttualitàA Sorrento la cerimonia di benvenuto alle delegazioni delle città gemellate
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 febbraio 2025 13:32:18
Si è tenuta questa mattina, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, la cerimonia di benvenuto alle delegazioni delle città gemellate, provenienti da tutto il mondo. L'evento si svolge nell'ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Sorrento e dall'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, in occasione del 14mo centenario della morte di Sant'Antonino Abate, avvenuta il 14 febbraio del 625, che coincidono con il centesimo anniversario dell'elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui dedicata, designata quest'anno chiesa giubilare.
Ad aprire l'incontro, i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, che ha sottolineato il grande valore storico ed il profondo significato di fede della doppia ricorrenza.
"Ringrazio tutti voi della vostra presenza, in occasione di un momento davvero speciale per la nostra comunità - ha dichiarato il sindaco Coppola - Con ciascuna delle vostre realtà siamo legati da profondi rapporti di amicizia, collaborazione ed affetto. In questi giorni che trascorreremo insieme, vi mostreremo i sentimenti di devozione e l'attaccamento alle tradizioni del nostro popolo e il fortissimo legame con il santo patrono. Un'esperienza che, sono certo, consoliderà ulteriormente i nostri rapporti".
A rivolgere il benvenuto ai rappresentanti delle città gemellate, anche il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, il vice sindaco, Paolo Pane e gli assessori Rossella Di Leva e Concetta Spano.
Il sindaco Coppola ha quindi donato, ad ogni città gemellata, una medaglia in bronzo realizzata per l'occasione dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Da un lato è raffigurata la statua di Sant'Antonino Abate, custodita all'interno della cripta della Basilica a lui dedicata e dall'altro la facciata della stessa chiesa, con lo stemma della Città di Sorrento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103114109
"Noi possiamo agire da cittadini responsabili solo se impariamo a riconoscere i pregiudizi e a capire che uguaglianza e rispetto della diversità sono le fondamenta della convivenza civile." Questo il principio ispiratore del V Concorso Nazionale di Racconto Breve e Poesia "Siamo uguali nella diversità",...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per giugno 2026 con ancora 135,8 miliardi di euro da spendere. Un'analisi della Banca d'Italia rivela che il 40% dei cantieri è in ritardo, mentre solo il 2% risulta completato. In dettaglio, dei cantieri sopra i 5 milioni...
Con una sentenza R.G. n. 848/2025 del 12.05.2025, di grande rilievo per l'autonomia e la tutela dei territori locali, il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania - Sezione di Salerno, ha accolto integralmente il ricorso del Comune di Cava de' Tirreni contro la delibera della Giunta Regionale...
Una sola via d'uscita per far sbarcare centinaia di passeggeri. È lo scenario documentato su una delle imbarcazioni della compagnia Gestour, utilizzata per i collegamenti marittimi nel Golfo di Napoli. Il risultato? Disagi enormi e condizioni che definire disumane è poco. "Una sola scala per far defluire...