Tu sei qui: AttualitàAbbinamenti di gusto: scommettiamo "pizza e birra" che questo articolo vi sorprenderà?
Inserito da (admin), domenica 26 febbraio 2017 10:56:34
di Lucio Robustelli* Sembra che la consuetudine di abbinare pizza e birra risalga addirittura ai tempi degli Egizi. Senza andare indietro di due millenni, ed avvicinandoci a tradizioni locali, le prime pizze dell'800 realizzate alla buona nei vicoli di Napoli erano fruibili per pochi centesimi da "carrettini" ambulanti; in un momento e in un ambiente in cui non c'era alcuna ricchezza, unica bevanda "povera" da poter vendere in abbinamento era proprio la birra, da cui poi si sarebbe tramandata questa consuetudine. Alcuni nutrizionisti si sono sbilanciati definendo un errore questo abbinamento per il gonfiore causato dalla somma di due prodotti realizzati essenzialmente con lievito, che provocherebbe pertanto scarsa digeribilità. Senza entrare in ambiente medico, ci limiteremo qui a coadiuvare gli amanti della pizza nella risoluzione di un "problema" frequente nelle tavolate serali con gli amici: quale vino beviamo con la pizza? La risposta professionale di un sommelier sarebbe: quale tipologia di pizza? Sì perché capite bene che una marinara ha un gusto ben diversa da una pizza bianca provola, speck e porcini con spolverata di tartufo nero! Qui non vi annoierò con i concetti tecnici derivabili dall'esame organolettico di ogni ingrediente, questa è una rubrica che si legge col sorriso (e con l'acquolina in bocca!). Per cui mi limito a schematizzare alcuni piccoli consigli operativi , da utilizzare a tavola con amici e parenti: 1. Non scegliete vini fortemente strutturati e/o invecchiati (conserviamoli per una grigliata di carni rosse) 2. Sulle pizze rosse (con salsa di pomodoro cotta) non particolarmente complesse, preferite un vino bianco 3. Sulle pizze con ingredienti grassosi o aromatici, azzardate un vino persistente, anche frizzante 4. Sulle pizze più complesse scegliete pure una bottiglia di bollicine di vostro gradimento (ma non diciamolo ai nutrizionisti che potrebbero tirare in ballo il concetto dell'anidride carbonica come per la birra!) [caption] Il consiglio del nostro Lucio Robustelli, Sommelier professionista dell'AIS[/caption] La nostra scelta TOP di abbinamento su una pizza Margherita con mozzarella di bufala campana DOP va per un Asprinio di Aversa fermo, invecchiato non oltre i 3/4 anni, un vino secco, fresco, persistente, con sentori di agrumi (lime e mela verde su tutti).
Fonte: Booble
rank: 10133104
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...