Tu sei qui: AttualitàAccoglienza ai rifugiati: tra il dire e il fare
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 febbraio 2017 12:44:34
di Antonio Schiavo
"Nimby" è l'acronimo di "Not in my back yeard" ("Non nel mio cortile") con cui gli americani descrivono l'atteggiamento ipocrita e ambiguo di chi, a parole, si dichiara disponibile, tollerante e accogliente verso gli altri, i diversi, gli immigrati ma, nei fatti, si augura che di quell'accoglienza così strombazzata se ne facciano carico altri. Possibilmente lontano dal cortile di casa, appunto.
Mi è tornata in mente questa espressione leggendo delle prime polemiche sul ventilato (per molti, paventato) arrivo di migranti in Costiera Amalfitana.
Film già visto: anime belle, intellettuali da salotto, buonisti in tutte le salse, capaci, a chiacchiere, di pontificare sulla necessità, o meglio, l'obbligo di accogliere, senza se e senza ma, profughi, immigrati, esuli da tutte le latitudini.
Bello e semplice a dirsi, soprattutto se la marea di poveri disperati (sempre se fra di loro non si nascondano delinquenti o, peggio, terroristi) si infrange su coste lontane da casa.
Guardate quello che è successo, ad esempio, a Capalbio, buen retiro della raffinata intellighentia della sinistra in doppiopetto, con la puzza sotto il naso, pronta a salire sul pulpito - tra un drink e un sigaro - e dettare norme di comportamento politically correct.
Non appena si è prospettata la possibilità di destinare un po' di seconde o terze case a quelli che fino al giorno prima erano fratelli da accogliere a braccia e confini aperti, gli stessi figuri di cui sopra hanno cominciato coi distinguo, le preoccupazioni, le cautele, i se e i ma.
Il solito malvezzo: un problema di tale portata non affrontato alla radice, senza un progetto consolidato e condiviso, con un' Europa che ci ha lasciati soli a fronteggiare una invasione incontrollata, con mezzi e risorse insufficienti e sotto l'incubo mica tanto remoto del terrorismo, lasciato in balia di trite dichiarazioni di principio di politicanti e retorici compulsivi.
Raramente considerate, invece, le difficoltà oggettive, le ricadute sul mercato del lavoro già così asfittico per i nostri connazionali, le strutture di accoglienza e dimora inadeguate, le problematiche di ordine pubblico e sicurezza.
Derubricate a ostacoli strumentali posti da conservatori senza cuore e razzisti incalliti.
Poi, inevitabilmente, arriva il momento del redde rationem ed emerge che per affrontare questo dramma epocale servono serietà di intenti e lungimiranza rifuggendo auspicabilmente da pressapochismo e, soprattutto, da ondivaga demagogia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103227105
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...