Tu sei qui: AttualitàAccolto l’ordine del giorno sulla reintroduzione dell'organico aggiuntivo ATA: “Una prima apertura del Governo”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 13:56:05
Nella seduta di ieri dell'Assemblea di Montecitorio, il Governo ha accolto come raccomandazione l'Ordine del Giorno a prima firma dell'onorevole Giovanna Iacono (Partito Democratico) che punta alla reintroduzione dell'organico aggiuntivo del personale ATA fino al 30 giugno 2026. Una misura che, secondo i promotori, è fondamentale per garantire il diritto allo studio nei territori più svantaggiati e per supportare le scuole nell'attuazione dei progetti legati al PNRR e al Piano Agenda Sud.
L'Ordine del Giorno n. 9/2245/22 si concentra sulle criticità delle istituzioni scolastiche che operano in contesti difficili, dove il rendimento degli studenti è più basso e il diritto all'istruzione è spesso compromesso da molteplici fattori.
Il provvedimento, pur non avendo forza di legge, è stato accolto con favore dal Comitato Organico Aggiuntivo, che da tempo si batte per il ripristino delle unità ATA aggiuntive. "È una prima apertura da parte del Governo - ha dichiarato il dottor Antonino Reina, portavoce del comitato - e non possiamo che registrarla con favore. Tuttavia, ora è fondamentale che seguano fatti concreti".
Il comitato ha rivolto un ringraziamento ai parlamentari del Partito Democratico che hanno sostenuto l'iniziativa. "Il nostro lavoro di interlocuzione con le forze politiche ha dato i suoi frutti. Adesso speriamo che le scuole possano presto tornare a reclutare le unità aggiuntive di personale ATA di cui hanno urgente bisogno", ha concluso Reina.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104414108
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...