Tu sei qui: AttualitàAccordo Italia - Svizzera per un parco nazionale tra Piemonte e la zona di Locarno
Inserito da (admin), mercoledì 21 febbraio 2018 23:44:21
Protezione dell’Ambiente. Arriva l’accordo per il parco nazionale Italia – Svizzera. Una grande area protetta transfrontaliera tra Locarnese e Piemonte Una buona notizia in tema ambientale giunge dalla Svizzera, ma riguarda anche in egual modo l’Italia. Sorgerà presto, infatti, un parco transfrontaliero tra il Locarnese e il Piemonte a seguito di un accordo approvato dai due Paesi dopo che anche il Consiglio Federale elvetico ha dato il via libera. Ovviamente l'ultima parola spetterà alla popolazione dei comuni interessati: la votazione dovrebbe tenersi comunque quest'anno. Il nuovo Parco nazionale tra i due Stati dovrebbe una superficie totale di 218 km quadrati, con una zona centrale di 61 km quadrati. Proprio in una nota odierna, il Consiglio federale ricorda che il territorio del progetto comprende dal punto di vista dello spazio naturale e culturale la Valle dei Bagni, sita in territorio italiano. Una parte del progetto si troverebbe quindi in Italia, da qui la necessità di disporre di un accordo internazionale che disciplini la futura collaborazione transfrontaliera. Più formalmente, oggi l'esecutivo svizzero ha anche adottato una revisione dell'Ordinanza sui parchi (OPar) che getta le basi giuridiche per la creazione di parchi nazionali transfrontalieri. Si tratta quindi di un fatto importante in tema di protezione dell’ambiente, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", associazione che da sempre tra le sue molteplici attività porta avanti battaglie a difesa dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile.
Fonte: Booble
rank: 10143105
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...