Tu sei qui: AttualitàAd Alfonso Bottone il Premio internazionale “Le Pupille d’oro” 2017 Honoris causa. Premiazione il 21 ottobre in Maremma
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 agosto 2017 11:51:33
Ci sono vigneti che si stendono a perdita d'occhio, dove il sole torrido brucia i campi di grano rendendoli oro zecchino, e le macchie di sangue dei papaveri sembrano labbra di fuoco che si schiudono all'amore e alla furia dell'Estate, accarezzati dalla brezza del mare. In questi vigneti nascono i vini della Fattoria "Le Pupille" di Elisabetta Geppetti, legati al territorio, alla Maremma, al suo mare, alla sua terra.
Vini "speciali" come speciale è l'idea del Premio internazionale "Le Pupille d'oro" 2017 Honoris causa. Nella ricorrenza della trentesima Vendemmia del suo Saffredi, un vino rosso rubino "impenetrabile" dedicato al nonno delle sue figlie, Elisabetta Geppetti intende premiare infatti le eccellenze italiane e internazionali legate profondamente alla propria terra, ambasciatori perfetti dell'Italia della passione e della dedizione e della "nostra" Europa creativa. Saranno premiati: Vittorio Sgarbi, Ernesto Iaccarino, Dianora Tinti, Divina Vitale, Eduardo Ferri, Donatella Raugei, Pietro Corridori, Enrico Corsi, Rodolfo Baldassarri, Raffaella Cecchelli, Dominga Tammone, Giordano Bruno Guerri, Francesca Ciardiello, ed Alfonso Bottone scrittore e direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo.
«L'idea del premio Honoris causa è nata per promuovere la Maremma Toscana e l'Italia- sottolinea Elisabetta Geppetti -valorizzandone la cultura, l'arte, le tradizioni, l'ambiente, lo sviluppo sostenibile, lo sport, i prodotti, il turismo e le eccellenze. Il premio si rivolge a personalità della cultura, dell'imprenditoria, del giornalismo, del turismo e delle eccellenze enogastronomiche, personalità provenienti dall'Italia o dall'estero, Maremmane o no, che con il loro operare contribuiscono a rendere note e a promuovere le bellezze paesaggistiche e naturali di questa terra in ambito nazionale e internazionale. A Loro conferiamo il Premio "Le Pupille d'Oro 2017" e con esso il titolo di Maremmano D.O.C».
La cerimonia di premiazione il 21 Ottobre prossimo presso la Fattoria "Le Pupille" a Grosseto. I premiati riceveranno una targa in oro creata a mano, con la personale motivazione.
Più che emozionato il "nostro" Alfonso Bottone che dichiara: «Ci sono momenti in cui realizzi che la "passione" che hai messo e che metti nelle cose che fai dà senso alla tua vita. Questo è certamente uno di quei momenti. Dopo il Premio Letteratura dello Spoleto Art Festival (Premio Wilde) ed il Premio internazionale "Comunicare l'Europa" ora un riconoscimento "honoris causa" per meriti legati alla Cultura e all'Arte, con tante "eccellenze" italiane ed internazionali. In queste occasioni sento sempre di dire grazie a chi contribuisce a questi risultati, e la lista è lunghissima. Il 21 ottobre sarà un piacere portare un pezzo della nostra fascinosa Costiera Amalfitana in un territorio avvolgente come la Maremma».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101020109
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...