Tu sei qui: AttualitàAd Alghero il summit G20s, il primo network pubblico italiano del turismo. C'è anche Sorrento
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 maggio 2025 09:10:20
Al via ad Alghero l'ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confrontano sui temi del segmento turistico italiano più performante, sia in termini di presenze che di PIL.
In rappresentanza del Comune di Sorrento, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, che è stato nominato vice coordinatore nazionale per le regioni del sud Italia, e il consigliere comunale Massimo Staiano.
La crescita del G20Spiagge viene infatti accompagnata da una adeguata riorganizzazione del più importante network pubblico del turismo italiano: oltre alla figura del coordinatore nazionale, Roberta Nesto, sindaco di Cavallino Treporti, sono state individuate altre tre funzioni ritenute rappresentative di tutte le realtà territoriali del Paese e che, con il ruolo di vice coordinatori, svilupperanno l'attività interna ed esterna del network. Oltre al presidente Di Prisco, sono stati eletti Laura Giorgi, sindaco di Lignano Sabbiadoro, vice coordinatore per le regioni del nord Italia e Roberto Ragnedda, sindaco di Arzachena, come vice coordinatore delle Isole.
"Onorato di rappresentare Sorrento all'ottavo Destination Summit del G20Spiagge - ha dichiarato il presidente di Prisco - E grato della nomina che mi è stata attribuita come vice coordinatore nazionale per le regioni del sud Italia. Un compito importante, ma anche una sfida che raccolgo con impegno, per affrontare questioni fondamentali per i territori del Mezzogiorno. A partire da quelle ambientali, dalla gestione dei rifiuti all'erosione costiera, dalle comunità energetiche fino alle fonti alternative, ai temi legati ai residenti, dagli affitti alla salute, dalla mobilità al commercio e, infine, le difficoltà nella gestione del demanio e della sicurezza del mare. E' fondamentale coniugare il turismo con la vivibilità dei luoghi per i nostri residenti: per questo è essenziale giungere al più presto ad una legge nazionale sulle comunità marine. Temi che accomunano tutti noi amministratori locali, protagonisti del futuro delle nostre realtà, con responsabilità e dedizione".
Ieri mattina, in occasione dell'apertura dei tavoli di lavoro, tutti i partecipanti sono stati impegnati in un doppio ruolo: sia quello di chi accoglie sia quello di chi comunica esperienze amministrative e suggerimenti per la soluzione dei tanti temi in agenda. L'ambiente, dalla gestione dei rifiuti, posidonia all'erosione costiera, le comunità energetiche e le fonti alternative, la vita dei residenti tra affitti, commercio e viabilità, il tema dell'imposta di soggiorno e del project financing, la gestione del demanio e la sicurezza del mare.
Questi argomenti, è emerso dagli interventi, vengono trattati con la necessaria concretezza e senso di responsabilità verso i turisti e, soprattutto, verso i residenti delle comunità marine. Nel pomeriggio, durante una seduta comune, i partecipanti verificheranno, con l'aiuto di Andrea Mattei, caporedattore della Gazzetta dello Sport, le possibilità di crescita turistica delle attività outdoor e degli eventi sportivi. La giornata si concluderà con un confronto tra Stefano Locatelli, vicepresidente ANCI nazionale, e i rappresentanti comunali del G20s (oltre Sorrento, Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio, Vieste) sul ruolo degli amministratori locali nei confronti della comunità che rappresentano.
Oggi, la tre giorni si conclude con un convegno a cui parteciperanno, attraverso messaggi video, il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e quello alla Disabilità, Alessandra Locatelli. Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Bell'Italia e di Gardenia, condurrà dei panel con la presenza dei parlamentari Silvio Lai , Commissione Bilancio, Gianluca Caramanna, Commissione Turismo, Giorgia Andreuzza, Commissione Turismo e Massimo Zedda, sindaco di Cagliari in qualità di delegato Nazionale ANCI su rifiuti e riciclo. Raimondo Cacciotto, sindaco di Alghero e Roberta Nesto, sindaco di Cavallino Treporti e coordinatrice nazionale del G20Spiagge, faranno con la direttrice Rosa-Clot gli onori di casa a nome di tutti i sindaci presenti.
Una parte del convegno sarà dedicata ad un focus sulla Regione Sardegna alla presenza di Piero Comandini, presidente del Consiglio Regionale, Franco Cucureddu, assessore al Turismo, Giuseppe Meloni, vice presidente e assessore alla Programmazione e Bilancio, Desirè Alma Manca, assessore al Lavoro, Gianfranco Satta, assessore all'Agricoltura, Francesco Spanedda, assessore Enti locali, finanze e urbanistica.
Alla fine dei lavori verrà indicata la città marina che nel 2026 ospiterà il prossimo e nono Destination Summit del G20Spiagge.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10683109
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...