Tu sei qui: AttualitàAddio al dottor Emilio Acampora, il medico del Napoli di Maradona. Era nato ad Agerola
Inserito da (redazionelda), lunedì 3 maggio 2021 20:02:01
Lutto nel mondo del calcio. È morto, all'età di 91 anni, il dottor Emilio Acampora, storico medico sociale del Napoli. Figura indimenticabile della squadra partenopea dato che per anni era stato il medico sociale arrivando a curare anche Diego Armando Maradona. Il medico che più di tutti seppe creare un rapporto particolare e stupendo con Diego Amando Maradona, diventandone ben presto punto di riferimento insostituibile. Di lui Diego disse che era il suo più grande idolo.
Maradona imparò ben presto ad apprezzarne le doti professionali, ma soprattutto la grande umanità e la generosità che ne contraddistingueva l'impegno quotidiano. Negli anni spesi al servizio del Napoli, ha avuto il grandissimo merito di organizzare una struttura medica di altissimo livello, servendosi della collaborazione di noti professionisti, veri e propri luminari nei loro settori di competenza che accettarono con grande entusiasmo la collaborazione dimostrando tutta la stima che nutrivano nei confronti dell'uomo e del professionista.
Nato ad Agerola il 10 febbraio del 1930, nel messaggio di cordoglio a nome della città il sindaco Giuseppe Mascolo, ricorda le sortite segrete per fini terapeutici del "Pibe de oro" ad Agerola. E svela un fatto curioso: «Uno degli aneddoti più curiosi che mi ha raccontato nel corso dei nostri frequenti incontri è quello legato alle visite segrete che il dottore faceva insieme a Maradona a casa di sua zia, Angelina Acampora per curare la preziosa caviglia bersaglio settimanale delle ‘attenzioni' dei difensori che non avevano altro modo per provare a fermarlo che usare le maniere forti con la stoppata.
Frutto della sapiente tradizione contadina la stoppata era l'unico rimedio, peraltro naturale, capace di rimettere in piedi il campione argentino. In quelle occasioni Emilio era solito nasconderlo in una Fiat 127 di colore blu per evitare occhi indiscreti».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109449101
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...