Tu sei qui: AttualitàAeroporto "Salerno-Costa d'Amalfi", quasi un milione di euro agli espropriati
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 13 luglio 2022 13:30:42
Quasi un milione di euro agli espropriati. Arrivano, a Pontecagnano Faiano, i primi indennizzi per gli espropri protesi all'ampliamento dell'aeroporto "Salerno-Costa D'Amalfi".
A darne notizia è La Città, in un articolo pubblicato oggi, 13 luglio, a firma della giornalista Emanuela Anfuso, che sottolinea come alcuni residenti avessero annunciato, nei mesi scorsi, imminenti ricorsi e azioni legali.
L'Ufficio espropri della "Gesac", la società alla quale è stata affidata la gestione dello scalo, ha così dato il via all'elargizione di circa 960mila euro a cinque beneficiari.
A febbraio scorso, il presidente della Regione Vincenzo De Luca, in visita all'aeroporto, aveva annunciato, con l'amministratore delegato di "Gesac", Roberto Barbieri, i primi voli a maggio 2024.
Nel frattempo, Deerns Italia, società di consulenza e ingegneria, svilupperà il nuovo terminal passeggeri, insieme alla società di progettazione Atelier(s) Alfonso Femia. Una commessa da 73 milioni di euro per l'allungamento della pista di decollo fino a 2.200 metri, la realizzazione dell'area di parcheggio e accesso all'aeroporto e di un nuovo terminal di 16 mila metri quadrati con un piano interrato di 3 mila metri quadrati, il cui completamento è previsto per tappe successive fino al 2035.
Il nuovo aeroporto, che accoglierà fino a 5 milioni di passeggeri, sarà un'eccellenza in termini di sostenibilità grazie alla realizzazione di impianti improntati alla riduzione della CO2, stimabile intorno a circa 390 tonnellate/anno e grazie anche all'installazione di pannelli fotovoltaici opportunamente integrati nella struttura modulare di copertura, sormontata da una copertura a falde alternate e variabili nella quale si comporranno pannelli microforati e pannelli opachi rivestiti in ceramica policroma.
Particolare attenzione è dedicata al risparmio idrico: l'acqua meteorica sarà opportunamente raccolta e riutilizzata per gli usi non potabili consentiti (irrigazione e risciacquo toilette).
Nucleo dell'architettura è una griglia tridimensionale alla quale si aggregano porzioni estensibili in tutte le direzioni consentite, fino al parcheggio, con esclusione dell'area a ridosso delle piste. I volumi modulari si inseriscono nella griglia in progressione temporale e in dimensione proiettiva. Gli spazi sono organizzati su un solo livello con la possibilità di ampliamento a un livello superiore.
Il progetto della modularità ne consente l'espansione senza limitazioni dell'operatività dello scalo. La piazza che precede l'ingresso all'edificio è una vera e propria interfaccia tra terminal e territorio, collegata al parcheggio. Solo in parte coperta da un sistema a grandi falde che creerà zona d'ombre per proteggere dal caldo dei mesi estivi, sarà caratterizzata da verde diffuso e specchi d'acqua anch'essi mitiganti del clima. Lo spazio potrà servire da "sollievo" e sfogo, nelle situazioni di affollamento eccessivo.
I materiali utilizzati negli spazi alternati delle corti interne si ancorano alla tradizione locale: la ceramica di Vietri, il cotto. Il paesaggio entra nel terminal e il terminal diventa paesaggio, creando un microclima dove l'aria è più salubre e respirabile.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106016109
A Cava de' Tirreni un fine settimana, quello appena trascorso, di grandi appuntamenti dal Festival del Folklore, alla Festa della Birra, alle diverse feste parrocchiali, che hanno visto impegnata tutta la struttura comunale, dall'Ufficio Cultura allo Sportello Unico Attività Produttive, dalla Polizia...
A Cava de' Tirreni nasce Mater, il nuovo polo socio assistenziale, centro per famiglie, area educativa territoriale, centro sociale polifunzionale per minori, area ristoro e mensa, sala polivalente, servizi integrativi al nido, mini polo della salute e comunità d'accoglienza per gestanti, madri e bambini....
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...