Ultimo aggiornamento 17 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAggressioni negli ospedali salernitani, firmato il patto per la sicurezza. Fials Salerno: «Vigileremo sull'attuazione»

Attualità

Sottoscritto il protocollo in Prefettura

Aggressioni negli ospedali salernitani, firmato il patto per la sicurezza. Fials Salerno: «Vigileremo sull'attuazione»

La Fials Salerno accoglie con favore la firma del patto per la sicurezza negli ospedali della provincia, che coinvolge Asl, Azienda Ruggi, forze dell’ordine e sindacati. Il segretario Lopopolo: «Ora servono azioni concrete. Vigileremo sull’attuazione per tutelare davvero chi lavora in prima linea».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 25 giugno 2025 13:38:21

 

Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine.

Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha commentato con favore l'iniziativa, sottolineando la rilevanza del metodo e degli obiettivi:
«Abbiamo sempre sostenuto - dichiara Lopopolo - che il tema della sicurezza del personale sanitario e amministrativo non potesse più essere rimandato. L'accordo firmato oggi rappresenta un segnale forte e concreto, perché coinvolge tutte le parti interessate: Prefettura, Asl, Azienda Ruggi, forze dell'ordine, ordini professionali e organizzazioni sindacali».

Il protocollo mira a prevenire episodi di violenza nei confronti degli operatori dei Pronto soccorso e dei reparti più esposti, introducendo modalità di intervento rapido delle forze di polizia, formazione specifica per il personale, e azioni di sensibilizzazione rivolte all'utenza.

«Per noi della Fials - continua Lopopolo - la prevenzione passa non solo per la presenza delle forze dell'ordine, ma anche attraverso la cultura del rispetto, la formazione alla gestione dei conflitti e l'informazione ai cittadini. Bene quindi anche le campagne informative, la cartellonistica e il potenziamento dei servizi di vigilanza».

Pur riconoscendo che, rispetto ad altre province, il fenomeno delle aggressioni presenta numeri meno allarmanti, la Fials ribadisce l'importanza di affrontare il problema in maniera strutturale e preventiva.

«Ci aspettiamo ora - conclude Lopopolo - che il protocollo non resti sulla carta. È fondamentale che si traduca in azioni reali, tangibili, soprattutto nei presidi più critici. Come Fials continueremo a vigilare sull'attuazione degli impegni presi e a portare il contributo dei lavoratori in ogni fase di monitoraggio e aggiornamento del piano di sicurezza».

Il patto firmato rappresenta un tassello fondamentale anche alla luce delle recenti normative, come il Decreto-legge del 1 ottobre 2024, che inasprisce le pene per chi aggredisce il personale sanitario.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10397101

Attualità

Attualità

Prato e la “sua” Chinatown: il racconto di Zhao tra lavoro, tradizioni e curiosità

di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...

Attualità

"Positano rischia di diventare un parco a tema". L'appello di Carlo Prisco sul futuro della Città Verticale

Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...

Attualità

Il Comune di Positano chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina e condanna ogni guerra

Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...

Attualità

Costiera Amalfitana: Anas attiva nuove misure per la sicurezza stradale

L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno