Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAl via candidatura a Patrimonio Mondiale dell'Unesco di Via Appia Antica, la "regina viarum" che va da Roma a Brindisi

Attualità

Unesco, cultura, Via Appia, Roma, Brindisi, Candidatura

Al via candidatura a Patrimonio Mondiale dell'Unesco di Via Appia Antica, la "regina viarum" che va da Roma a Brindisi

"La Regina Viarum unisce territori ricchi di uno straordinario patrimonio culturale, archeologico e paesaggistico e ha le caratteristiche per divenire uno dei più grandi cammini europei", ha detto il ministro della cultura

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 12 maggio 2022 14:25:02

È stato annunciato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini l'avvio dell'iter di candidatura di Via Appia Antica, nel percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Si tratta della prima candidatura promossa e coordinata direttamente dal Ministero, nello specifico dall'Ufficio UNESCO del Segretariato generale, che nella prima fase dell percorso ha condotto, con il supporto degli Uffici periferici, i necessari sopralluoghi lungo i mille e più chilometri di percorso per selezionare i 22 tratti di Appia maggiormente rappresentativi dell'Eccezionale Valore Universale e rispondenti ai requisiti precisi richiesti dall'UNESCO.

La Regina Viarum scorre per ben 120.000 km e, nell'antica e prima concezione di via pubblica, è stata il punto cardine della viabilità di tutto il Mediterraneo. Coinvolge 4 regioni, 12 città, 74 comuni, 15 parchi e 25 università e rappresenta una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico con la sua ampiezza di circa 4 metri che permetteva di essere percorsa in entrambi i sensi e consentiva persino ai pedoni di camminare su marciapiedi.

Il suo nome deriva da quello del magistrato che la fece costruire, Appio Claudio Cieco, nel 312 a.C. per velocizzare il cammino delle truppe romane verso sud, in particolare verso Brindisi, un importante porto che forniva un collegamento via mare con Grecia, Egitto e Oriente.

Oggi, lungo il suo percorso attraverso la campagna romana, si trovano resti di centinaia di monumenti antichi come ville, terme, catacombe e opere funerarie, e tratti del basalto originario perfettamente conservato.

A tutela di questo straordinario patrimonio culturale, è nato nel recente 2016 il Parco Archeologico dell'Appia Antica, il cui perimetro corrisponde anche con l'omonimo Parco Regionale.

In vista della candidatura sono state avviate le interlocuzioni con le Direzioni Generali e gli Istituti centrali del MiC, con le 4 Regioni interessate dal percorso dell'Appia ed anche con molte Università italiane ed estere. Naturalmente, sono stati coinvolti tutti gli altri enti territoriali competenti (73 comuni, 15 parchi, 12 tra città metropolitane e province). Il Ministero della Cultura sta inoltre investendo importanti cifre nel restauro e nella valorizzazione di alcune evidenze archeologiche situate lungo il percorso della Via Appia.

Il prossimo step vedrà il coinvolgimento dei rappresentanti delle comunità (associazioni culturali, gruppi archeologici, associazioni di volontariato, operatori turistici, associazioni professionali...) per un percorso partecipato così come richiesto dall'UNESCO. È stato già firmato un protocollo d'Intesa con Italia Nostra e altre interlocuzioni sono in corso di perfezionamento, mentre stanno già partecipando alle attività della candidatura studenti e professori di alcuni istituti scolastici romani.

"La via Appia è un itinerario da valorizzare e da porre al centro del turismo lento per rafforzare l'offerta di nuovi attrattori come i cammini e i percorsi sostenibili, fondamentali per lo sviluppo in chiave culturale delle aree interne, ma anche per la tutela del nostro patrimonio. La Regina Viarum unisce territori ricchi di uno straordinario patrimonio culturale, archeologico e paesaggistico e ha le caratteristiche per divenire uno dei più grandi cammini europei". Così il ministro della cultura, Dario Franceschini.

(Foto: FB Parco Archeologico dell'Appia Antica)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105811100

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

Attualità

L’Associazione "Battiti di Pesca" insignita del Premio Campanile d’Oro per l'impegno sportivo e sociale sull'isola di Capri

L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...

Attualità

Vietri sul Mare, presentata l'App Junker: ottimizzerà la gestione dei rifiuti e la comunicazione tra residenti e turisti

Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...

Attualità

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno