Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAl via i saldi estivi 2025, Confesercenti Campania: "Oltre 800 milioni di fatturato attesi in Campania"

Attualità

La spesa media pro capite prevista si aggira tra i 140 e i 196 euro

Al via i saldi estivi 2025, Confesercenti Campania: "Oltre 800 milioni di fatturato attesi in Campania"

Schiavo (Confesercenti): “I saldi sono fondamentali per l’economia locale. Ma servono regole più chiare per difendere i negozi di vicinato”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 5 luglio 2025 11:04:37

I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano l'assalto ai negozi, soprattutto nel primo weekend di sconti.

Secondo il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo, «i saldi restano uno strumento essenziale per i commercianti, ma occorre una regolamentazione più rigida: troppe promozioni vengono fatte prima del periodo ufficiale, mentre online - soprattutto su piattaforme estere - si trovano sconti tutto l'anno, generando una concorrenza sleale che mette a rischio la sopravvivenza del commercio di prossimità».

 

Quasi 7 campani su 10 hanno già deciso di approfittare delle promozioni. La spesa media pro capite prevista si aggira tra i 140 e i 196 euro, leggermente inferiore alla media nazionale (218 euro). Il dato cresce nei grandi centri urbani e si abbassa nelle province. A Napoli città, ad esempio, la spesa media è di 196 euro, mentre in provincia scende a circa 160 euro.

Tuttavia, una fetta del potenziale mercato ha già anticipato gli acquisti: circa il 20% dei 2,9 milioni di consumatori ha speso in media 100 euro nelle promozioni pre-saldi, generando già un fatturato di circa 60 milioni di euro.

 

A dare una spinta decisiva ai saldi estivi in Campania saranno i 2,5 milioni di turisti attesi nei prossimi due mesi. La spesa media stimata per ciascuno è di 100 euro, con un impatto significativo nei centri ad alta vocazione turistica. Solo a Napoli, dove si prevede oltre 1,5 milioni di presenze, i turisti contribuiranno per quasi 174 milioni di euro, con una spesa media di 116 euro a persona.

«La fortuna dei commercianti campani è la bellezza della nostra terra - sottolinea Schiavo - che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo. Il turismo è una risorsa vitale anche per il commercio al dettaglio».

 

Complice il caldo eccezionale, è difficile immaginare file fuori dai negozi nei primi giorni di saldi. Più probabile, secondo Confesercenti, una maggiore affluenza nei centri commerciali climatizzati, che offrono una soluzione più confortevole per lo shopping estivo.

 

Secondo i dati raccolti, gli articoli più richiesti dai consumatori campani saranno le calzature (53%), seguite da t-shirt, top e bluse (50%), pantaloni e gonne (38%), abiti (37%) e intimo (31%). Non mancano poi costumi da bagno e accessori da spiaggia (28%), segno di un'estate che, nonostante il caldo, è più che mai nel vivo. Chiudono la classifica l'abbigliamento sportivo (27%), le camicie (25%), i pigiami (13%) e le giacche (9%).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10483107

Attualità

Attualità

Klaus di Amalfi e la scelta di campo: «Dalla parte dei poveri, contro la ricchezza che non restituisce»

Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...

Attualità

Salerno, il Prefetto convoca le parti su richiesta dei sindacati. FIT-CISL: «Subito misure vincolanti per tutelare i lavoratori esposti al sole»

Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...

Attualità

Sorrento: videosorveglianza e mobilità al centro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Si è tenuto ieri sera, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. Al centro della riunione, alla quale ha preso parte il commissario straordinario del Comune di Sorrento, il prefetto Rosalba...

Attualità

Emergenza idrica a Cava de’ Tirreni: divieto di utilizzo dell’acqua potabile per usi non essenziali

L'Ausino ha comunicato che si stanno verificando cali di pressione e imprevedibili interruzione di erogazione idrica con il rischio di dover ricorrere alla chiusura notturna delle rete di distribuzione per l'eccessivo utilizzo di acqua potabile. È necessario pertanto una limitazione del consumo di acqua...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno