Tu sei qui: AttualitàAmalfi e Sorrento in un'unica riserva Unesco
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 maggio 2015 10:30:05
Costiera amalfitana e Penisola sorrentina fanno sinergia per la creazione di un'area unica, da inserire nelle riserve Mab riconosciute dall'Unesco.
In Italia sono 9 le riserve della biosfera già riconosciute e il 6 maggio, nell'aula consiliare di Tramonti, alle 10,30, sarà illustrato il nuovo programma di interventi che vedrà anche il nostro territorio divenire riserva Mab.
All'incontro l'assessore regionale all'Ambiente, Giovanni Romano; il promotore del progetto "Biosphere Smart", Cipriano Marin, segretario generale Centro Unesco Canarie e consulente di Unesco e Commissione Europea; il dirigente siti Unesco della Regione Campania, Alberto Romeo Gentile; il Ministero dell'Ambiente; le Province di Salerno e Napoli; i Comuni dei Monti Lattari; i Parchi; le Soprintendenze; le Comunità Montane; le Università; i Centri di Ricerca; nonchè il Comitato promotore dei Distretti rurali aree interne e protette.
L'originaria proposta di candidatura della Costiera amalfitana, a cui l'associazione Acarbio sta lavorando dal 2009, si allarga ora anche ai territori che hanno contiguità naturalistica e antropologica, come la Penisola sorrentina e le aree del versante dei Monti Lattari. L'ampliamento del progetto è stato dettato dalla necessità di armonizzare il più possibile i territori da salvaguardare, in una visione di sviluppo sostenibile più inclusiva possibile.
Oltre la Regione Campania, e le provincie di Napoli e Salerno, nel nuovo programma di candidatura sono coinvolti i comuni di Agerola, Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare, Cava de' Tirreni, Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Pagani, Corbara, Sant'Egidio del Monte Albino, Angri, Lettere, Casola, Gragnano, Castellammare di Stabia, Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense. A questi enti si aggiungono la Comunità montana dei Monti Lattari, la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici, l'Area marina protetta Punta Campanella, e il Parco dei Monti Lattari.
Il programma "Man and the Biosphere" dell'Unesco ha lo scopo di individuare i territori più idonei alla sperimentazione e realizzazione di nuove idee per lo sviluppo sostenibile e conta 631 Aree, in 119 paesi, considerate una "cassaforte" di risorse umane e naturali, da proteggere in un'ottica di sviluppo delle comunità stanziate.
L'inserimento nella lista offre una grande opportunità di relazioni in ambito europeo e mondiale, promuovendo le eccellenze e le abilità specifiche. Le aree Mab non richiedono l'imposizione di nuovi vincoli, poiché la certificazione Unesco rappresenta solo il riconoscimento della bontà delle qualità e delle regole già esistenti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109518105
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...