Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAmalfi e Sorrento in un'unica riserva Unesco

Attualità

Amalfi e Sorrento in un'unica riserva Unesco

Mercoledì a Tramonti vertice fra Regione e Mab

Inserito da (redazionelda), lunedì 4 maggio 2015 10:30:05

Costiera amalfitana e Penisola sorrentina fanno sinergia per la creazione di un'area unica, da inserire nelle riserve Mab riconosciute dall'Unesco.

In Italia sono 9 le riserve della biosfera già riconosciute e il 6 maggio, nell'aula consiliare di Tramonti, alle 10,30, sarà illustrato il nuovo programma di interventi che vedrà anche il nostro territorio divenire riserva Mab.

All'incontro l'assessore regionale all'Ambiente, Giovanni Romano; il promotore del progetto "Biosphere Smart", Cipriano Marin, segretario generale Centro Unesco Canarie e consulente di Unesco e Commissione Europea; il dirigente siti Unesco della Regione Campania, Alberto Romeo Gentile; il Ministero dell'Ambiente; le Province di Salerno e Napoli; i Comuni dei Monti Lattari; i Parchi; le Soprintendenze; le Comunità Montane; le Università; i Centri di Ricerca; nonchè il Comitato promotore dei Distretti rurali aree interne e protette.

L'originaria proposta di candidatura della Costiera amalfitana, a cui l'associazione Acarbio sta lavorando dal 2009, si allarga ora anche ai territori che hanno contiguità naturalistica e antropologica, come la Penisola sorrentina e le aree del versante dei Monti Lattari. L'ampliamento del progetto è stato dettato dalla necessità di armonizzare il più possibile i territori da salvaguardare, in una visione di sviluppo sostenibile più inclusiva possibile.

Oltre la Regione Campania, e le provincie di Napoli e Salerno, nel nuovo programma di candidatura sono coinvolti i comuni di Agerola, Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare, Cava de' Tirreni, Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Pagani, Corbara, Sant'Egidio del Monte Albino, Angri, Lettere, Casola, Gragnano, Castellammare di Stabia, Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense. A questi enti si aggiungono la Comunità montana dei Monti Lattari, la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici, l'Area marina protetta Punta Campanella, e il Parco dei Monti Lattari.

Il programma "Man and the Biosphere" dell'Unesco ha lo scopo di individuare i territori più idonei alla sperimentazione e realizzazione di nuove idee per lo sviluppo sostenibile e conta 631 Aree, in 119 paesi, considerate una "cassaforte" di risorse umane e naturali, da proteggere in un'ottica di sviluppo delle comunità stanziate.

L'inserimento nella lista offre una grande opportunità di relazioni in ambito europeo e mondiale, promuovendo le eccellenze e le abilità specifiche. Le aree Mab non richiedono l'imposizione di nuovi vincoli, poiché la certificazione Unesco rappresenta solo il riconoscimento della bontà delle qualità e delle regole già esistenti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107919101

Attualità

Attualità

Coldiretti Campania: «Crolla la quantità di latte di bufala Dop congelato»

Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...

Attualità

Tuffi pericolosi a Marechiaro, Borrelli contro l’abbattimento dell’arco romano per fermare i ragazzi

È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...

Attualità

Amalfi, riqualificati i bagni pubblici al parcheggio Luna Rossa

Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...

Attualità

A Piano di Sorrento disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti: attività effettuata con successo con l'assistenza della Protezione Civile comunale

Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno