Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAmbasciatore Rydberg: «Scala è parte della lunga amicizia tra Italia e Svezia» [VIDEO]

Attualità

70esimo anniversario della sciagura aerea del Monte Carro

Ambasciatore Rydberg: «Scala è parte della lunga amicizia tra Italia e Svezia» [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), domenica 19 novembre 2017 12:44:54

Nel discorso dell'ambasciatore di Svezia a Roma Robert Rydberg, ieri mattina a Scala, tutto il senso della solenne celebrazione del 70esimo anniversario della sciagura aerea del Monte Carro che il 18 novembre del 1947 costò la vita a 21 giovani piloti dell'aviazione svedese. Un momento di grande partecipazione, non soltanto della cittadina che ha accolto, con le bandiere svedesi miste a i tricolori, la delegazione scandinava che mai ha dimenticato la tragedia più pesante della storia della sua aviazione.

 

«È un'esperienza commovente essere qui con voi oggi - ha esordito rivolgendosi alle altre autorità presenti ma soprattutto alla cittadinanza scalese - È un momento profondamente triste perché siamo riuniti per commemorare i ventuno svedesi, miei connazionali, che persero la vita a Scala settant'anni fa. È ancora più triste perché le vittime erano uomini nel fiore degli anni, che tornavano in Svezia dalle loro famiglie dopo essersi strenuamente impegnati per la pace, in un paese lontano, l'Etiopia».

 

«Ma è anche una gioia per me essere qui oggi - ha detto Rydberg - e avere la possibilità di ringraziarvi direttamente e ufficialmente da parte del mio Governo: grazie di cuore a voi tutti, grazie a Scala, grazie Italia! Voi, i vostri padri, i vostri nonni i vostri bisnonni, avete mostrato fin dal primo momento della sciagura cosa sia l'amicizia, la solidarietà, il sostegno al prossimo».

Una straordinaria testimonianza di gratitudine che nonostante sia passato molto tempo è rimasta inalterata e di cui Scala va fiera.

«Ricordiamo i primi atti di soccorso nel tentativo di salvare quei giovani sfortunati in un buio giorno d'autunno, il 18 novembre 1947 - ribadisce l'ambasciatore - Ricordiamo la vostra ininterrotta partecipazione alle cerimonie in memoria dell'evento e la cura che avete sempre prestato al memoriale davanti al quale abbiamo prestato onore. Siamo quindi qui riuniti nel lutto, ma anche nella gioia di ringraziare sentitamente tutti gli amici di Scala».

In ultimo Rydberg coglie l'occasione pe ringraziare l'Aeronautica Militare italiana e l'Italia. «Il vostro sostegno, di cui è testimonianza la vostra presenza qui oggi, è sentito e apprezzato - ha detto - La Svezia e l'Italia hanno ottimi rapporti. Abbiamo avuto il piacere di ospitare il Presidente del Consiglio Gentiloni in Svezia ieri, per un vertice europeo su un tema che vede i nostri Paesi strettamente alleati. Collaboriamo brillantemente, nell'Unione Europea, e quest'anno nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Collaboriamo nella cultura, nell'economia, nella politica e tra le nostre Forze Armate.

Ma cosa ancora più importante, godiamo della reciproca amicizia e di un forte legame costituito da solide relazioni personali. Scala, il 18 novembre 1947 e i settant'anni anni che sono passati da quel giorno, fanno anch'essi parte di una storia di questa lunga amicizia che unisce i nostri due Paesi».

Video: Giassi Video

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107628109

Attualità

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...

Attualità

Prato e la “sua” Chinatown: il racconto di Zhao tra lavoro, tradizioni e curiosità

di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...

Attualità

"Positano rischia di diventare un parco a tema". L'appello di Carlo Prisco sul futuro della Città Verticale

Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...

Attualità

Il Comune di Positano chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina e condanna ogni guerra

Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno