Tu sei qui: AttualitàAnche il Comune di Maiori ottiene fondi PNRR per la transizione digitale: quasi 70mila euro per la misura PagoPA
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 agosto 2022 12:01:57
PA digitale 2026 è l'iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Pubbliche amministrazioni che possono richiedere i fondi del PNRR dedicati alla digitalizzazione, rendicontare l'avanzamento dei progetti e ricevere assistenza.
Il 27% delle risorse totali del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono dedicate proprio alla transizione digitale: da un lato sono previsti interventi per le infrastrutture digitali e la connettività a banda ultra larga, dall'altro quelli volti a trasformare e innovare la Pubblica Amministrazione (PA) in chiave digitale.
Il Comune di Maiori ha partecipato agli avvisi pubblici nell'ambito del PNRR nel contesto dell'iniziativa #NextGenerationUE. Fra le domande finanziate al Sud, solo altri tre Comuni in Costa d'Amalfi (Amalfi, Vietri sul Mare e Positano) hanno ottenuto i fondi assieme alla Città di Maiori, che per i "Servizi digitali al cittadino" è risultata assegnataria di diversi finanziamenti, fra cui quello inerente la "MISURA 1.4.3 PAGOPA" - INVESTIMENTO 1.4 "SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE" per un importo complessivo di euro 69.417,00 (decreto 23-1 / 2022).
La missione 1 "digitalizzazione della Pubblica Amministrazione" prevede il rafforzamento delle infrastrutture digitali della Pubblica Amministrazione, la facilitazione alla migrazione al cloud, un ampliamento dell'offerta di servizi ai cittadini in modalità digitale, la riforma dei processi di acquisto di servizi ICT. Per il raggiungimento di tali obiettivi, è stata pianificato un'allocazione dei fondi per la fornitura dei servizi informatici (consulenza, sviluppo di software, Internet e supporto personale); la fornitura di servizi consulenziali di comunicazione atta a semplificare la comprensione dei servizi digitali verso un ampio target; servizi di assistenza di backoffice e front-office per assistenza PAGO-PA con supporto di personale; acquisti di macchinari/connettori e strumentazioni idonei alla modernizzazione dell'infrastruttura esistente.
Gli investimenti, in totale coerenza con il Next Generation EU, prevedono di accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione dei lavoratori, conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Leggi anche:
PNRR, al Comune di Amalfi 200mila euro per la digitalizzazione
A Vietri sul Mare il finanziamento PNRR per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Fonte: Maiori News
rank: 103223104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...