Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAnomala siccità in Costiera Amalfitana: i grafici preoccupanti del “Drought monitor” e del NOAA

Attualità

Anomala siccità in Costiera Amalfitana: i grafici preoccupanti del “Drought monitor” e del NOAA

Bisognerebbe valutare strategie di adattamento a questo nuovo clima

Inserito da (ilvescovado), sabato 30 settembre 2017 16:53:26

Tutta l'Europa è stata interessata nell'estate appena trascorsa da temperature più alte rispetto agli altri anni. Un grafico del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), agenzia statunitense che si occupa dello studio del clima sia negli Stati Uniti d'America che a livello planetario, mostra il rialzo delle temperature di luglio 2017 in confronto al mese di luglio negli anni che vanno dal 1981 al 2010. Un fenomeno che ha interessato soprattutto Spagna, Francia e Italia, con zone in cui lo scarto è andato oltre i 7 gradi. La Costiera Amalfitana - l'abbiamo percepito chiaramente e con sofferenza - ha visto un aumento delle temperature tra i 3 e i 5 gradi rispetto al periodo suddetto.

Nella mappa dell'European Drought monitor della Commissione Europea che monitora la siccità si vede ancora a fine agosto una situazione grave per l'Italia. Ma anche questo potevamo immaginarlo: abbiamo visto susseguirsi giorni di sole e di assenza totale di piogge e ci siamo dovuti adattare alle ordinanze di interruzione idrica nelle ore notturne a causa dei serbatoi a secco. Ci siamo indignati di fronte alla distruzione causata dagli incendi agostani, divenuti quasi eterni a causa proprio della siccità che nei mesi precedenti aveva già stremato la vegetazione.

Purtroppo il peggio non è passato: i danni più consistenti si vedranno tra anni. Sovrasfruttamento delle falde acquifere, danni alle colture, alta vulnerabilità delle piante agli "attacchi" dei parassiti. Non sono maledizioni, ma possibili ripercussioni di questa anomala siccità. Bisognerebbe perciò valutare strategie di adattamento a questo nuovo clima: sistemi di irrigazione intelligenti, diversificazione delle specie da coltivare e un attento piano di rotazione delle colture, ammodernamento delle reti irrigue dei canali demaniali, desalinizzazione dell'acqua marina per usi agricoli o domestici.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106229105

Attualità

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...

Attualità

Prato e la “sua” Chinatown: il racconto di Zhao tra lavoro, tradizioni e curiosità

di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...

Attualità

"Positano rischia di diventare un parco a tema". L'appello di Carlo Prisco sul futuro della Città Verticale

Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...

Attualità

Il Comune di Positano chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina e condanna ogni guerra

Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno