Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAnomala siccità in Costiera Amalfitana: i grafici preoccupanti del “Drought monitor” e del NOAA

Attualità

Anomala siccità in Costiera Amalfitana: i grafici preoccupanti del “Drought monitor” e del NOAA

Bisognerebbe valutare strategie di adattamento a questo nuovo clima

Inserito da (ilvescovado), sabato 30 settembre 2017 16:53:26

Tutta l'Europa è stata interessata nell'estate appena trascorsa da temperature più alte rispetto agli altri anni. Un grafico del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), agenzia statunitense che si occupa dello studio del clima sia negli Stati Uniti d'America che a livello planetario, mostra il rialzo delle temperature di luglio 2017 in confronto al mese di luglio negli anni che vanno dal 1981 al 2010. Un fenomeno che ha interessato soprattutto Spagna, Francia e Italia, con zone in cui lo scarto è andato oltre i 7 gradi. La Costiera Amalfitana - l'abbiamo percepito chiaramente e con sofferenza - ha visto un aumento delle temperature tra i 3 e i 5 gradi rispetto al periodo suddetto.

Nella mappa dell'European Drought monitor della Commissione Europea che monitora la siccità si vede ancora a fine agosto una situazione grave per l'Italia. Ma anche questo potevamo immaginarlo: abbiamo visto susseguirsi giorni di sole e di assenza totale di piogge e ci siamo dovuti adattare alle ordinanze di interruzione idrica nelle ore notturne a causa dei serbatoi a secco. Ci siamo indignati di fronte alla distruzione causata dagli incendi agostani, divenuti quasi eterni a causa proprio della siccità che nei mesi precedenti aveva già stremato la vegetazione.

Purtroppo il peggio non è passato: i danni più consistenti si vedranno tra anni. Sovrasfruttamento delle falde acquifere, danni alle colture, alta vulnerabilità delle piante agli "attacchi" dei parassiti. Non sono maledizioni, ma possibili ripercussioni di questa anomala siccità. Bisognerebbe perciò valutare strategie di adattamento a questo nuovo clima: sistemi di irrigazione intelligenti, diversificazione delle specie da coltivare e un attento piano di rotazione delle colture, ammodernamento delle reti irrigue dei canali demaniali, desalinizzazione dell'acqua marina per usi agricoli o domestici.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109629107

Attualità

Attualità

Progetto "Educazione alla legalità economia": finanzieri incontrano oltre mille alunni tra Napoli e Provincia

Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...

Attualità

Sorrento: inaugurato l'accesso dal corso Italia del Fondo Petrulo "Agruminato"

E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...

Attualità

Papa Leone XIV, l’abbraccio del mondo: “Guida spirituale e costruttore di ponti”

L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...

Attualità

Habemus Papam: Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Universale

La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno