Tu sei qui: AttualitàApprovato il DDL regionale sulla stabilizzazione nel settore forestale: la soddisfazione di FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 14:21:10
Giornata importante quella di ieri, 28 novembre, per il settore forestale in Campania. Durante la seduta del Consiglio Regionale, è stato approvato il disegno di legge "Modifiche alla legge regionale 7 maggio 1996, n. 11", che finalmente avvia la stabilizzazione degli operatori forestali, ponendo fine a un lungo periodo di incertezza e precarietà per oltre mille lavoratori.
I sindacati FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL della Campania hanno espresso piena soddisfazione per questo risultato, definendolo una vittoria fondamentale ottenuta grazie alla tenacia dei lavoratori e alle mobilitazioni sindacali. Decisivo è stato anche l'emendamento introdotto durante i lavori, che rende immediatamente esecutive le disposizioni della nuova normativa.
"Questo traguardo è il risultato di anni di battaglie portate avanti dai lavoratori del comparto forestale, sostenuti in maniera unitaria dalle organizzazioni sindacali. La determinazione di chi ogni giorno si è impegnato per garantire la salvaguardia ambientale e idrogeologica della regione ha finalmente trovato ascolto nelle istituzioni", dichiarano i sindacati, che rivolgono un sentito ringraziamento è stato rivolto al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e all'Assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo, per aver accolto le istanze dei sindacati e dei lavoratori.
Emilio Saggese, Segretario Generale Regionale della UILA Campania, ha commentato: "Finalmente è stata approvata la legge sulla stabilizzazione idraulica forestale, frutto di un grande lavoro fatto in modo unitario da FAI, FLAI e UILA. Un grazie a tutti i lavoratori che ci hanno sostenuto in questa lunga battaglia e alle istituzioni che hanno reso possibile questo importante risultato."
Ora l'attenzione si concentra sulla concreta trasformazione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato, per oltre mille precari storici del settore. Si tratta di un passaggio cruciale per garantire stabilità e continuità lavorativa a chi, da anni, opera per la tutela e la valorizzazione del territorio campano.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 103417104
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...