Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAumentano denunce per adescamento online e cyberbullismo, l'appello della Polizia Postale ai genitori

Attualità

Aumentano denunce per adescamento online e cyberbullismo, l'appello della Polizia Postale ai genitori

Inserito da (ilvescovado), domenica 22 gennaio 2017 14:07:37

Lo scorso anno in Italia sono aumentate le denunce per adescamento online e cyberbullismo. Lo comunica la Polizia Postale, che lancia un importante avvertimento ai genitori degli adolescenti: «fate attenzione alle chat dei vostri figli». Secondo dati Istat inerenti al 2016, infatti, il 5,9 % delle denunce per molestie e abusi riguarda episodi vissuti sul web e in particolar modo sui social network. Nel 2014 il 40% delle richieste di intervento alla Polizia Postale è stata lanciata da papà disperati che chiedevano allo staff di cancellare da Internet le immagini delle loro bambine in pose degne di You Porn. Con il 20% delle richieste, il dato è calato nel 2015. Ma l'allarme per video o immagini osé rappresenta un quarto del lavoro degli addetti alla web pulizia.

Dati che rispecchiano una situazione realmente diffusa tra gli adolescenti: quella che "impone" alle ragazzine di scattarsi foto sexy o spogliarsi davanti alle telecamere per apparire o sentirsi accettate. Foto o video che fanno il giro di Whatsapp (a volte è lo stesso fidanzatino a diffonderli per vantarsi delle proprie "conquiste") o vanno a finire su siti di materiale hard a pagamento. E di qui gli insulti, con le ragazzine che non tollerano più che vengano diffuse le proprie foto, ma soprattutto che vengano etichettate come "poco di buono". Per non parlare dei casi in cui 40enni - anche padri di famiglia – si spacciano per adolescenti con profili falsi e chiedono alle ragazzine che ci cascano sempre più foto in pose provocanti per poi ricattarle con la richiesta di soldi e la minaccia di rivelare tutto ai genitori. Un fardello che spesso si rivela troppo pesante e che rende la vita insopportabile per le vittime, al punto di arrivare a pensare a gesti insani o compierli, addirittura (e la cronaca quotidiana, purtroppo, lo conferma).

«Oggi i giovani vivono d'istinto e di ciò che succede nella rete. Per identificarsi e fare gruppo istintivamente condividono foto, fanno filmati – spiega la Polizia Postale, che proprio sul web ha avviato l’iniziativa di prevenzione "Una vita da social"senza però avere la piena consapevolezza che le modalità con cui sono fatti gli scatti o i video possono essere pericolose. La rete è una grande opportunità, lo diciamo sempre, perché mette in contatto, velocemente, persone lontane, accorcia i tempi e fa risparmiare anche soldi. Tuttavia è nostro compito e dovere aiutare i ragazzi nella riflessione, perché non si rendono conto che il web dà tanto ma si prende anche tanto: la nostra vita messa online non viene più restituita».

La raccomandazione della Polizia postale è dunque quella di rivolgersi senza vergogna ai propri genitori prima che la situazione degeneri. Ma, ancor prima, i genitori dovrebbero mettere i figli al corrente dei rischi del web, vietare alcune cose, controllarne altre. Se però il guaio è fatto, la vittima di cyberbullismo può:

1) Raccontare a genitori, insegnanti o a persona adulta di fiducia le prepotenze subite, in modo da valutare se sporgere denuncia alla Polizia Postale e delle Comunicazioni;

2) non rispondere alle persecuzioni ma salvare tutti i messaggi minacciosi, annotare i tempi delle telefonate, i luoghi virtuali della persecuzione, per circostanziare al meglio l’eventuale denuncia;

3) Cambiare il proprio indirizzo e-mail o il numero di cellulare se possibile;

4) Segnalare al sito della Polizia Postale (clicca qui) i comportamenti scorretti e vessatori subiti online. È anche possibile scaricare gratuitamente l’App del Commissariato online dagli store Apple e Play Store.

A disposizione degli utenti c'è la pagina facebook Una vita da social gestita direttamente dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, dove vengono pubblicati gli appuntamenti, le attività, i contributi eccellenti di tutte le tappe del tour - che a brevissimo riprenderà a girare per le città italiane - e dove i giovani internauti possono "postare" direttamente le loro impressioni ad ogni appuntamento.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105533102

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno